Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

I VINCITRICI DEL CONCORSO ENVIRONMENTAL PHOTOGRAPHER OF THE YEAR 2023

Immagine dell'articolo

Il concorso Environmental Photographer of the Year ha recentemente annunciato i vincitori della sua sedicesima edizione, evidenziando con potenza le sfide ambientali che il nostro pianeta sta affrontando. Tra le fotografie premiate, spicca quella del fotografo torinese Maurizio Di Pietro, il cui scatto illustra un progetto di ricerca alimentare innovativo e sostenibile.

La foto di Di Pietro cattura l'attenzione per la sua narrativa avvincente: un'immagine di mucche attraversanti acque alluvionali, un drongo abile cacciatore di termiti e un corallo che brilla come un albero di Natale. Questi scatti, provenienti da oltre 159 Paesi, mettono in luce le realtà di luoghi particolarmente vulnerabili ai cambiamenti climatici, come Bangladesh, India e Argentina.

Il primo premio assoluto è stato assegnato a Di Pietro per la sua fotografia raffigurante un progetto di ricerca alimentare all'avanguardia. L'immagine documenta l'uso innovativo della farina di insetti, in particolare della mosca soldato (Hermetia illucens), nella dieta della trota iridea e dei polli. Questo progetto, che si pone come risposta alla crescente scarsità di cibo correlata alla crescita della popolazione, propone la mosca soldato come fonte di nutrimento sostenibile.

L'Hermetia illucens, oltre a essere ricca di proteine, si distingue per il suo basso impatto ambientale: consuma minime quantità di acqua e suolo. Nutrendosi di rifiuti alimentari, questa specie di insetti si inserisce in un modello di economia circolare, contribuendo a ridurre gli sprechi e a promuovere la sostenibilità alimentare.

La foto di Di Pietro è parte di una serie denominata "Fame zero", che affronta il tema dell'insicurezza alimentare globale e presenta gli insetti come una soluzione potenziale. In Italia, il 22% della popolazione attuale si trova ad affrontare l'insicurezza alimentare, un numero destinato a crescere con l'accentuarsi dei cambiamenti climatici. Di Pietro ha dichiarato: "Con le mie fotografie, non voglio solo documentare il problema, ma anche offrire una via d'uscita."

La missione dell'Environmental Photographer of the Year si concentra sulla fotografia come strumento di riflessione sulle pressanti sfide ambientali che il nostro pianeta deve affrontare. La creatività di artisti come Maurizio Di Pietro non solo documenta la realtà attuale ma offre anche spunti e soluzioni innovative per affrontare il futuro delle sfide alimentari e ambientali globali.

28/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita