Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UMBRIA: ‘FESTIVAL DELLE CORRISPONDENZE’ 2023

Immagine dell'articolo

La scrittura e l’invio di lettere ha avuto un’importanza fondamentale per tutta la storia, essendo stata, per secoli, il modo più veloce per lo scambio di informazioni, conoscere eventi e evoluzioni culturali, “raccontare l’arte; ripercorrere le vicende biografichedi illustri personaggi, senza le quali, oggi, nessuno ne conoscerebbe i dettagli e i segreti. Nell’ambito del ‘Premio letterario nazionale Vittoria Aganoor Pompilj’ dedicato alla corrispondenza epistolare, quest’anno arrivato alla XV edizione e la cui premiazione si terrà il 10 settembre a Monte del Lago, in provincia di Perugia, è nato il ‘Festival delle Corrispondenze’ che parte oggi è si concluderà domenica prossima. La kermesse vuole essere un luogo di dibattito e confronto in cui vengono trattati argomenti anche più attuali, come la guerra Russa-Ucraina, il Mediterraneo, l’ambiente. Dopo la doppia anteprima, avvenuta il 2 e 3 settembre, la manifestazione oggi entra nel clou con circa 30 appuntamenti, tutti gratuiti, che prevedono incontri, seminari, presentazioni di libri, letture, lezioni e spettacoli teatrali, oltre a laboratori e attività dedicati a bambini e ragazzi. Tra i tanti ospiti, storici, scrittori e intellettuali, il giornalista e presentatore televisivo Corrado Augias, dopo la lettura di ‘Questa nostra Italia’, ha ricevuto il premio, realizzato per la prima volta per l’edizione 2023, “Le 10 lettere più belle della storia occidentale”. In programma, oggi lo scrittore Aldo Cazzullo parlerà del proprio libro ‘Mussolini il Capobanda’, domani, mercoledì 6 settembre, andrà in scena il concerto recital dedicato a Emily Dickinson e Ascanio Celestini si esibirà nel suo spettacoloRadio clandestina’, in cui parlerà delle Fosse Ardeatine.

06/09/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita