Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'INFLAZIONE COLPISCE ANCHE I GRANDI MUSEI DI NEW YORK

Immagine dell'articolo

Il panorama culturale di New York è in costante evoluzione, con i musei che cercano di bilanciare la loro missione di preservare l'arte e la cultura con la necessità di sostenere mostre di alto livello e offrire esperienze di qualità ai visitatori. Negli ultimi anni, l'inflazione ha colpito anche il mondo dei musei, costringendo istituzioni prestigiose come il Metropolitan Museum of Art (Met), il Whitney Museum of American Art e ora il Guggenheim Museum a rivedere le loro politiche tariffarie.

Seguendo l'esempio del Met e del Whitney, il Guggenheim Museum ha annunciato un significativo aumento del prezzo del biglietto da $25 a $30. Un incremento del 20 per cento che ha sollevato polemiche tra i visitatori, in particolare per i turisti provenienti dall'Italia, abituati a tariffe più basse nei musei della penisola. Ad esempio, l'ingresso agli Uffizi a Firenze costa solo 26 euro (più quattro euro di prenotazione), e persino i prestigiosi Musei Vaticani richiedono solo 17 euro. Questi prezzi sembrano essere un'alternativa più conveniente rispetto a quelli richiesti dai musei di New York.

La portavoce del Guggenheim, Sarah Fox, ha giustificato l'aumento sostenendo che allinearsi ai prezzi delle altre istituzioni culturali di New York permetterà di sostenere mostre di alto livello e garantire un'esperienza di qualità per i visitatori. Inoltre, i proventi derivanti dall'aumento dei biglietti contribuiranno a finanziare programmi di accesso gratuiti o a tariffe ridotte per un pubblico economicamente svantaggiato.

Questo aumento di prezzo è l'ultimo di una serie di adeguamenti tariffari tra i grandi musei di New York. Nel luglio 2022, il Met aveva aumentato i prezzi per la prima volta in undici anni, portando il costo del biglietto da $25 a $30 per i non residenti di New York e gli studenti della TriState Area. Il Whitney Museum, dal canto suo, aveva effettuato il suo aumento nel 2016, portando il prezzo del biglietto da $22 a $30 per gli adulti e $25 per studenti e anziani.

Se da una parte questi incrementi tariffari permetteranno ai musei di coprire i costi e finanziare mostre di grande rilievo, dall'altra sollevano interrogativi sulla possibilità di rendere l'arte e la cultura accessibili a tutti. I musei dovrebbero essere spazi inclusivi e aperti a una vasta gamma di visitatori, indipendentemente dalla loro situazione economica. Pertanto, è essenziale che questi rialzi di prezzo siano bilanciati da politiche che garantiscano l'accesso gratuito o a tariffe ridotte per categorie più vulnerabili, come studenti, anziani e persone a basso reddito.

In un momento in cui il valore dell'arte e della cultura nella società è più che mai riconosciuto, è fondamentale trovare un equilibrio tra l'esigenza di finanziare i musei e la necessità di garantire l'accesso a un pubblico ampio e variegato. Potrebbe essere il momento di rivalutare le politiche di finanziamento dei musei, coinvolgendo anche sponsorizzazioni e donazioni da parte di aziende e filantropi, al fine di mantenere la cultura accessibile a tutti, senza escludere nessuno.

La sfida per i grandi musei di New York è quella di trovare il giusto equilibrio tra sostenibilità finanziaria e accessibilità, in modo da preservare e promuovere l'arte e la cultura per le generazioni presenti e future.

06/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita