Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ROMA-POMPEI: INAUGURATO IL PRIMO FRECCIAROSSA

Immagine dell'articolo

È partito puntuale, dalla stazione Termini, il primo treno ad alta velocità che collega Roma a Pompei. Il ‘Frecciarossa 1000’, l’elettrotreno di ultima generazione, inaugurato dalla premier Giorgia Meloni, dal ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e dall’ad di Ferrovie dello Stato Luigi Ferraris, questa mattina ha lasciato la stazione alle ore 8,53 e, in 1 ora e 47 minuti, alle 10.40, è giunto nel sito archeologico: il ritorno è fissato alle 18.40, con arrivo nella Capitale alle 20.55, con una durata del viaggio di 2 ore e 15 minuti.

La nuova tratta, al costo di 29.90 euro in Supereconomy standard, è attiva ogni terza domenica del mese e permette di raggiungere più velocemente non solo Pompei ma anche Napoli. Inoltre, secondo quanto anticipato, a bordo viene trasmesso un video che “introduce alla storia di Pompei e ai grandi scavi iniziati con i Borbone” e i passeggeri potranno acquistare anche i biglietti per accedere al sito archeologico. Arrivati alla stazione di Pompei, i bus navetta ‘Pompei Link’ trasporteranno i visitatori fino agli Scavi

16/07/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita