Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ROMA: ‘ANTICO CAFFE’ GRECO’ A RISCHIO CHIUSURA

Immagine dell'articolo

Il celebre locale storico della Capitale, l’Antico Caffè Greco situato in via Condotti al n.86, in circa 260 anni di vita ha accolto e ispirato moltissimi artisti di fama mondiale, tra cui Goethe, Byron, Schopenhauer, De Chirico e Guttuso. Dal 2017, l’attività è al centro di una lunga battaglia legale tra l’Ospedale Israelitico di Roma, proprietario delle mura sin dal 1760, anno della fondazione, e i proprietari dell’aziendaAntico Caffè Greco srl’, subentrati nel 1999.

La proprietà, che non intende chiudere il ‘Caffè’ ma solo cambiare l’esercente, rifiuta il rinnovo del contratto di locazione ai conduttori Carlo Pellegrino e Flavia Iozzi, i quali, pur pagando l’affitto, sono proprietari delle opere esposte e degli arredi, inamovibili dal locale.

Gli attuali proprietari, cercando un accordo, hanno presentato numerose proposte: aumentare l’affitto, acquistare le mura, corrispondere una percentuale sul fatturato e, per ultimo, l’intervento del sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi. Per oggi, 5 luglio, è previsto un incontro al ministero della Cultura per tentare una mediazione tra le parti coinvolte.

06/07/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita