Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RAI: ADDIO FAZIO E LITTIZZETTO

Immagine dell'articolo

La Rai saluta definitivamente uno dei conduttori più apprezzati e fedeli alla Tv di Stato, Fabio Fazio che, dopo quasi quarant’anni di servizio e venti alla guida di “Che tempo che fa”, trasmesso su Rai 3, con un contratto quadriennale firmato con la Warner Bros, dal prossimo autunno passa al canale Nove, della Discovery.

La notizia era trapelata da giorni, sin dalle prime ore del cambiamento dei vertici di viale Mazzini, ed è stata confermata anche dall’artista genovese nell’ultima puntata del programma.

L’addio di Fazio e della comica Luciana Littizzetto, che lo seguirà nella nuova avventura, ha sollevato numerose polemiche nell’opposizione, ritenendolo “un grande errore editoriale e una gravissima perdita per il servizio pubblico”. Il presentatore, con un velo di malinconia, ha salutato e ringraziato le migliaia di persone che lo hanno sempre sostenuto, assicurando: “Ci ritroveremo. Altrove, ma ci ritroveremo”.

Il leader della Lega Matteo Salvini, invece su Twitter saluta la coppia artistica con un laconico e ironico “Belli ciao”.

15/05/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita