Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA CASA DEL FUTURO SARÀ MOLTO PICCOLA, E COSTERÀ SOLO 6 MILA EURO

Immagine dell'articolo

Le case del futuro potrebbero essere molto più piccole di quelle a cui siamo abituati: ne sanno qualcosa i designer dello studio d’architettura cileno “Estudio Diagonal Architetcts”, che ha recentemente progettato delle case in miniatura e a impatto zero di appena 3 metri per 3.

Nonostante le dimensioni estremamente ridotte, l’abitazione dispone di un bagno, di una stanza da letto e di una cucina, ed è realizzata con materiali sostenibili e rispettosi dell’ambiente (questo genere di abitazione non è quasi mai realizzato in cemento).

L’aspetto più interessante è senza dubbio quello relativo al prezzo: queste abitazioni, infatti, costano circa 6mila euro, e sono dunque perfettamente accessibili a un elevatissimo numero di persone.

Lo studio d’architettura cileno ha chiamato queste case “3x3 retreat”, conferendogli quindi l’attributo di un vero e proprio rifugio. Questo genere di abitazione appare particolarmente adatto ai soggiorni di breve durata, magari durante una vacanza.

06/04/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita