Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BOZZETTO DI ANTOON VAN DICK BATTUTO PER 3,1 MLN DI DOLLARI

Immagine dell'articolo

Il pittore barocco fiammingo Antoon van Dyck, noto principalmente per i celebri ritratti, visse nella prima metà del 1600. L’artista, grande estimatore del Tiziano, realizzò solo due grandi studi su modelli dal vivo, tra cui il bozzetto di “San Gerolamo”.

L’opera ad olio raffigura un uomo anziano nudo e, la scorsa settimana a New York, è stata battuta dalla casa d’aste Sotheby’s per 3,1 mln di dollari. La cifra non rappresenta il record per il pittore fiammingo, raggiunto nel 2009 con l’“Autoritratto e acquistato per 8,3 mln di sterline, pari a 9,2 mln di euro, ma l’aneddoto sul ritrovamento dello schizzo di Van Dyck, databile intorno al 1618, è alquanto singolare, essendo avvenuto in un fienile newyorchese  e acquistato in un’asta, nel 2002, dal collezionista americano Albert B. Roberts, per 600 dollari.

Riconosciuto come un bozzetto di Van Dyck solo nel 2019, dalla storica dell’arte Susan J. Barnes, in un suo articolo ha spiegato: lo “Studio per San Gerolamo” è sorprendentemente ben conservato. Ci aiuta a capire di più sul metodo dell’artista da giovane”.

31/01/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita