Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ROMA: LIBRERIA ‘ODRADEK’ CHIUDE DEFINITIVAMENTE

Immagine dell'articolo

Il prossimo 6 gennaio, la storica libreria di Roma, ‘Odradek’, chiude definitivamente. L’annuncio è stato fatto nei giorni scorsi tramite Facebook dai titolari Katia e Davide che, dopo 25 anni e nonostante abbiano tentato in qualunque modo di continuare a tenere aperta la propria attività, hanno dichiarato:

Odradek non è più sostenibile, né economicamente né umanamente. Grazie a tutti quelli che in questi anni hanno permesso a Odradek di vivere. Ma dobbiamo dare retta ai numeri e non al nostro cuore”. La libreria in via dei Banchi Vecchi 57, situata in una stradina dietro Campo dei Fiori, dopo l’annuncio su Fb, è stata invasa dai cittadini romani e non solo, in cerca di libri, molti dei quali introvabili, proposti a prezzi super scontati per liberare il proprio magazzino.

Davide Vender, il responsabile della storica attività ha sottolineato che ad incidere sulla chiusura, non è stato solo l’aumento delle bollette, ma anche la mancanza di guadagni, dovuta alla crisi del settore.

28/12/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita