Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BAGUETTE: PATRIMONIO IMMATERIALE DELL’UMANITA’DELL’UNESCO

Immagine dell'articolo

Il tipico pane francese, la baguette, che i francesi sono soliti portare sotto il braccio, come la borsetta il cui nome si è ispirato proprio al filoncino di pane, da ieri, è stata riconosciuta dall’Unesco come patrimonio immateriale dell’umanità. Il francesino, dalla forma allungata e con la crosta croccante, di cui ogni anno ne vengono sfornati 6 miliardi e acquistati da 12 mln di francesi, nel 2021 era stato candidato dalla Francia, che l’aveva preferita ai caratteristici tetti di zinco di Parigi e alla festa del ‘vino giallo’, che si celebra nella zona del Giura. Largamente diffusa anche in Italia e non solo, la baguette viene realizzata mescolando sapientemente farina, acqua, lievito e sale. A causa del massiccio aumento delle grandi aziende che si sono specializzate nella produzione, e in alcuni casi proponendo prodotti simili solo nella forma, in cinquant’anni, hanno chiuso circa il 30% degli antichi panifici. Il Presidente francese Emmanuel Macron, che ha definito la baguette: “250 grammi di magia e perfezione”, aveva appoggiato la sua candidatura a patrimonio immateriale dell’umanità dell’Unesco.

01/12/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita