Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CENERI DI RIFLESSIONE DA HIROSHIGE ALLA SETA. OPERE DI FABIO TRUFFA

Immagine dell'articolo

Dal 19 novembre 2022 al l’8 gennaio 2023, presso il Museo d’Arte Orientale di Venezia, saranno esposti alcuni dipinti su seta di Fabio Truffa. Il progetto Ceneri di riflessione accosta le opere dell’artista contemporaneo alle stampe di Hiroshige, di proprietà del Museo, esposte per l’occasione.

Montati su abiti in shantung di seta, appositamente realizzati dal fratello Marco Truffa, i delicati dipinti di Fabio sono dedicati agli straordinari colori dell’artista giapponese e alla vivace narrazione del paesaggio.

Non copia pedissequa ma reinterpretazione, rivisitazione attraverso la sua personalissima esperienza, che ha fatto del colore, pastoso e sfaldato, e della rappresentazione degli agenti atmosferici, nella varietà delle loro manifestazioni, l’espressione di una grande forza interiore e di uno smisurato entusiasmo per la vita.

“Di questo profondo interprete del paesaggio giapponese – spiega Fabio Truffa – ho apprezzato  l’abilità nel rappresentare la mutevolezza delle stagioni”.

E sono proprio quattro stagioni, ispirate a quattro stampe della serie Meisho Edo Hyakkei (Cento vedute celebri di Edo), realizzata da Hiroshige tra il 1856 e il 1858, a popolare il grande salone del Museo, accanto al volume rilegato con le stampe originali.  A queste si accostano due abiti in omaggio alle xilografie create da Hiroshige nel 1858 per la serie Fuji Sanju rokkei (Trentasei vedute del Fuji); per concludere la collezione si aggiungono una raffigurazione dell’eroina Tomoe Gozen, ispirata a una stampa di Yoshitoshi e un ritratto di Hiroshige su un kimono maschile.

“L’esposizione delle opere di Truffa rivela un appassionato percorso artistico e umano – spiega la direttrice Marta Boscolo Marchi – e nello stesso tempo consente di valorizzare la collezione di stampe del Museo a confronto con la lettura di un artista contemporaneo”.

Fabio Truffa non è nuovo a questi omaggi alla cultura nipponica: da appassionato cinefilo, in passato ha realizzato creazioni scultoree per il centenario di Akira Kurosawa. Per due anni le sue creazioni ispirate a Hiroshige sono state scelte come premi per il festival di cinema asiatico a Roma, presso il cinema Farnese.

 

 

Fabio Truffa

Fabio Truffa è nato a Sanremo nel 1960. Ha studiato pittura e scultura presso l’artista sardo Nicola Marotta per poi continuare i suoi studi ad Alghero, dove si appassiona anche allo studio del sax tenore. Il suo percorso di strumentista si sviluppa grazie all’incontro con Steve Lacy a Sperlonga.  Delle gravi ferite agli occhi procurategli da un incidente minano il suo percorso artistico, ma riesce a trovare una nuova, personalissima strada nelle arti figurative. Presso il cinema Farnese di Roma organizza una mostra per celebrare il centenario di Akira Kurosawa, espone le sue sculture a Milano, alla manifestazione Fili tra le maree, e a Parigi a una collettiva. Nel 2018 partecipa alla mostra “Giapponizzati. Racconti di un viaggio di moda” presso il castello di Santa Severa e nello stesso anno alla kermesse Kimonomania, presso l’Istituto di Cultura italiana in Giappone. Nel 2019 sempre al castello di Santa Severa partecipa alla mostra “Angeli e Demoni”. Insieme al fratello Marco gestisce una boutique storica nel centro di Roma che ospita creazioni per una clientela selezionata e personaggi dello spettacolo. Gli abiti diventano così le tele del suo personale racconto.

 

Per info:

Museo d’Arte Orientale

Santa Croce 2076 – Venezia

Tel. 0415241173

marta.boscolo@cultura.gov.it

15/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita