Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GIORNALI DI DONNE IN TOSCANA TRA OTTO E NOVECENTO

Immagine dell'articolo

Nell'ambito del progetto della rete del Sistema Bibliotecario Provinciale Pratese “Libri per bambini tra passato e presente oltre gli stereotipi” e del relativo ciclo di incontri , si terrà in Archivio di Stato di Prato mercoledì 16 novembre, ore 17 l'incontro di Simonetta Soldani, Università di Firenze, Giornali di donne in Toscana tra Otto e Novecento.

 

Simonetta Soldani ci parlerà di educazione e giornalismo quali sfere pubbliche d’azione della figura femminile.  
Educazione e giornalismo quali sfere pubbliche d’azione della figura femminile presuppongono una nuova immagine della donna che, seppur faticosamente, si lasciava indietro le più scure ombre delle etichette ottocentesche per affacciarsi sui primi contrafforti del Novecento e della rivendicazione dei propri diritti. Un’immagine quella femminile all’alba del ventesimo secolo che progressivamente richiedeva un proprio ruolo nella dimensione pubblica e sociale. Un’immagine di cui Ida Baccini si fece promotrice e caso esemplare soprattutto nel mondo dell’educazione e del giornalismo. 

Simonetta Soldani ha insegnato Storia del Risorgimento e Storia contemporanea nelle università di Siena e di Firenze. Partendo da studi su alcuni momenti di “crisi rivoluzionaria” dell’Europa dell’800, ha dedicato numerosi saggi al Risorgimento e alla costruzione di uno Stato moderno e di una “comunità nazionale” nell’Italia unita, fino alla Grande guerra. Di qui anche l’interesse per l’ingresso di nuovi soggetti nel mondo della scuola e per l’entrata in scena delle donne. Tra i volumi da lei curati Donne e giornalismo. Percorsi e presenze di una storia di genere (Milano, FrancoAngeli 2004); Giornali di donne in Toscana dal 1792 al 1946 (Firenze, Olschki, 2007); Di generazione in generazione. Le italiane dall’Unità a oggi (Roma, Viella, 2014). 

L'incontro potrà essere seguito anche on-line collegandosi al seguente link: https://meet.jit.si/ArchiviodiStatodiPrato16novembre

13/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita