Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA STORIA DEL BACIO DI DOSNEAU

Immagine dell'articolo

Robert Doisneau  nel 1950, diede vita ad una delle immagini fotografiche maggiormente entrate nella storia: “Il Bacio davanti all’hotel De Ville. La storia delllo scatto è però decisamente controversa, infatti nell'inverno del 1950, il fotografo francese ritrae una coppia di ragazzi che si baciano lungo le vie di Parigi. Quello che passò per uno scatto fortuito in realtà era stavo realizzato da Doisneau per la rivista statunitense Life, ed I due giovani erano consapevoli di posare per lui. Dopo ben 42 anni nel 1992, i signori Denise e Jean-Louis Lavergne si presentarono alla televisione francese sostenendo, mentendo, di essere i protagonisti della foto. Il fotografo Doisneau negò tutto, e decise di raccontare la vera storia di quello scatto che in realtà non era stato "rapito". Dopo pochi giorni la signora Françoise Bornet, decise di dimostrare di essere lei la ragazza immortalata e mostrò,come prova, la copia autografata della stampa che Doisneau le aveva inviato all’epoca, pochi giorni dopo averla sviluppata.

11/09/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita