Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA TV IN BIANCO E NERO ANDO’ IN PENSIONE CINQUANT’ANNI FA

Immagine dell'articolo

LA TV IN BIANCO E NERO ANDO’ IN PENSIONE CINQUANT’ANNI FA

(sottotitolo)

Le prime immagini a colori andarono in onda sul canale Rai il 26 agosto 1972. 

L’invenzione della televisione, risale addirittura al 1883, ma solo nel gennaio del 1954 arrivò in Italia, rappresentando una vera rivoluzione per la comunicazione. Ma il primo esemplare, fruibile dagli italiani, trasmetteva immagini solo in ‘bianco e nero’, rimandando una realtà distorta e lasciando ampio spazio all’immaginazione. La ‘Tv a colori’ arrivò proprio cinquant’anni fa, il 26 agosto del 1972, quando sul ‘Secondo Canale Rai’, la ‘Signorina Buonasera’ Rosanna Vaudetti, alle ore 15,50 annunciò la prima diretta a colori, presenyytando la Cerimonia inaugurale delle Olimpiadi di Monaco. Per la prima volta in assoluto, gli spettatori poterono vedere “come erano davvero le cose”. L’abito indossato dalla presentatrice oggi è custodito presso il ‘Museo della Tv e della Radio Rai’ di Torino

26/08/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita