Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VIAGGIO NELLA POP ART ITALIANA

Immagine dell'articolo

Nelle sale suggestive di Palazzo Buontalenti a Pistoia, un viaggio attraverso la fervente scena artistica degli anni Sessanta prende vita. La mostra "60 Pop Art Italia", curata con maestria da Walter Guadagnini, si apre come un affascinante racconto dell'esplosione culturale della Pop art nel contesto italiano. L'anteprima riservata alla stampa ha svelato un'esperienza artistica coinvolgente, densa di significati e di suggestioni.

Guadagnini, instancabile studioso del panorama artistico contemporaneo, illumina la mostra con la sua visione e competenza. "60 Pop Art Italia" si distingue per la qualità delle opere esposte e per l'audace idea di condurre il visitatore in un viaggio attraverso le città italiane che hanno contribuito in modo significativo alla diffusione di questa corrente artistica. Da Roma a Milano, da Torino a Venezia, fino a Palermo e oltre, la Pop art ha lasciato il suo segno indelebile.

Le 60 opere selezionate fungono da pilastri narrativi, raccontando le storie e gli ideali dei principali esponenti della Pop art italiana. Da Schifano a Festa, da Rotella a Pascali, l'esposizione rivela la vastità e la ricchezza di un movimento che ha ridefinito i canoni dell'arte contemporanea. Ma non solo artisti italiani: anche figure internazionali come Rauschenberg e il celebre Andy Warhol trovano spazio nella mostra, concludendo l'esperienza in maniera esplosiva e memorabile.

Monica Preti, direttrice di Fondazione Pistoia Musei, sottolinea l'importanza della mostra per la città di Pistoia, che rivendica con orgoglio il suo ruolo nel panorama artistico della Pop art italiana. Opere di artisti locali come Roberto Barni, Umberto Buscioni, Gianni Ruffi e Adolfo Natalini testimoniano il contributo significativo della "scuola di Pistoia" a questo movimento culturale vibrante ed eclettico.

La mostra non si limita alle mura di Palazzo Buontalenti: l'intera città di Pistoia si anima con una serie di eventi che accompagnano il periodo della mostra. Dj set e performance musicali arricchiscono l'esperienza culturale, dimostrando come la musica sia parte integrante di questo momento vivace e dinamico

Per Lorenzo Zogheri, presidente della Fondazione Caripit, questa mostra rappresenta un nuovo inizio. È la prima iniziativa portata avanti dalla Fondazione Pistoia Musei, l'ente strumentale di Fondazione Caript, e mantiene intatto lo spirito che ha guidato l'azione della fondazione nel corso degli anni: promuovere mostre originali che abbiano un legame profondo con il territorio di riferimento, capaci di dialogare sia con il pubblico specializzato che con il grande pubblico.

"60 Pop Art Italia" è destinata a rimanere un punto di riferimento nel panorama culturale italiano. Concluderà il suo percorso il 14 luglio, offrendo ai visitatori un'opportunità unica di immergersi nel fascino e nell'energia travolgente della Pop art italiana degli anni Sessanta.

16/03/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

01 LUG 2025

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

27 GIU 2025

FANO, LA CITTÀ DIVENTA OPERA

Il Passaggi Festival accende la XIII edizione tra arte, parole e visioni

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US

Si chiude un’era nell’estetica della moda e dell’arte visiva

23 GIU 2025

TAOBUK 2025: UN FESTIVAL PER SUPERARE I CONFINI E CELEBRARNE L'ARTE

Nel suggestivo scenario del Teatro Antico di Taormina