Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FANO, LA CITTÀ DIVENTA OPERA

Immagine dell'articolo

Libri, mostre, performance e graphic novel: un laboratorio diffuso dove la cultura si intreccia con il paesaggio urbano e marino

Fino a domenica 30 giugno, la città adriatica di Fano si trasforma in un vero e proprio palcoscenico culturale a cielo aperto grazie alla XIII edizione del Passaggi Festival, uno dei più articolati appuntamenti italiani dedicati alla saggistica e al pensiero critico, che quest’anno si declina con il titolo provocatorio “Nemiche. Le parole che temiamo”.

In programma oltre 140 eventi gratuiti, distribuiti tra 13 suggestive location che abbracciano centro storico e lungomare, con la partecipazione di oltre 300 ospiti. Il festival esplora non solo il mondo del libro – con 92 titoli presentati – ma si apre alla dimensione pluridisciplinare dell’arte, dalla fotografia all’illustrazione, dalla musica d’autore al teatro civile, passando per l’arte orafa e la narrazione grafica.

L’arte illustrata e la memoria visiva

Un capitolo fondamentale di questa edizione è dedicato alla graphic novel e all’illustrazione d’autore, con la rassegna “Passaggi fra le nuvole” e la mostra “Una lettura fra le nuvole”, che rendono omaggio alla forza narrativa delle immagini. A queste si affiancano le esposizioni “Parole illustrate” dell’artista Maria Speranza Spinaci e “Tempi d’oro / Gli artisti orafi nella città”, curata da Centrale Fotografia, che valorizza la tradizione artigiana e il rapporto tra arte e materia.

Beatles e resistenze: la cultura pop come forma d’arte

La sezione “Fuori Passaggi Music&Social” conferma il legame del festival con l’immaginario contemporaneo. Spiccano il concerto-incontro con i Modena City Ramblers e la presentazione del loro libro “Nati per la libertà”, e la partecipazione di Ghemon, artista eclettico tra rap e introspezione, con “Nessuno è una cosa sola”. Si aggiungono eventi dedicati al racconto musicale con “Note di cronaca” di Stefano Corradino e alla cultura pop storicizzata con la mostra “Beatles Exhibition”, curata da Paolo Molinelli.

Teatro, performance e laboratori: la cultura per tutti

A “Passaggi di teatro”, lo spettacolo “Domani sarà tardi” di Luigi Contu fonde narrazione e riflessione civile, mentre numerosi laboratori per bambini e ragazzi animano gli spazi della città, trasformandola in un luogo dove l’arte diventa esperienza interattiva. Non mancano pratiche per il benessere e la consapevolezza corporea, momenti divulgativi come “Calici di scienza”, e masterclass a cura di Scuola Passaggi, che avvicinano i più giovani alla scrittura e alla progettazione culturale.

Il linguaggio sotto la lente: arte e censura

Il tema centrale del festival – “Nemiche. Le parole che temiamo” – tocca questioni di libertà espressiva, censura e linguaggio discriminatorio, offrendo uno spazio di confronto trasversale dove la cultura diventa strumento di resistenza e inclusione. A dimostrarlo anche la presenza di interpretariato LIS a molti eventi, in collaborazione con l’ENS di Pesaro e Urbino.

Un festival che è opera collettiva

Più che una rassegna, Passaggi Festival è un’opera d’arte collettiva e immersiva, dove la cultura assume forma urbana, sociale e partecipativa. È l’esempio virtuoso di come la letteratura e le arti visive possano uscire dai musei e dai libri per diventare paesaggio, relazione, esperienza.

Fano si conferma così non solo città di storia e mare, ma anche fucina di idee, narrazioni e nuove estetiche. Una festa della cultura che parla a tutti i sensi

27/06/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita

08 LUG 2025

ENNIO MORRICONE: ROMA CELEBRA IL MAESTRO

Un emozionante memorial all’Auditorium della Conciliazione

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

01 LUG 2025

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

27 GIU 2025

FANO, LA CITTÀ DIVENTA OPERA

Il Passaggi Festival accende la XIII edizione tra arte, parole e visioni