Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

"LA SIGNORA SANDOKAN" UNA COMMEDIA SULLA VITA DI EMILIO SALGARI

Immagine dell'articolo

Volge al termine la stagione serale del Teatro Le Maschere. Sarà in scena, dal 13 al 16 aprile, La signora Sandokan, scritto da Osvaldo Guerrieri, regia di Francesco Sala che è anche in scena con la protagonista Viola Pornaro. Produzione del Teatro de Gli Incamminati.

La mattina del 26 Aprile 1911 “La STAMPA” di Torino titolava in cronaca: Emilio Salgari si è ucciso a colpi di rasoio. Quanti sono a conoscenza dei particolari biografici e dell’immensa produzione di Emilio Salgari? Scrisse più di ottanta romanzi, circa cento racconti. Lascia con il suo gesto quattro figli e una moglie; Ida Salgari che sarà ricoverata nel Regio Manicomio, reparto indigenti. Ida parla con un’infermiera invisibile. Grida e implora, minaccia e prega.

Apre squarci sulla vita intima dello scrittore, sul suo modo di lavorare, l’alcol, il rapporto tormentato con gli editori, le sue mitomanie, le infedeltà, le innegabili dolcezze. Lei che aveva conosciuto la Belle Époque e si era innamorata di uno scrittore che aveva all’epoca un successo enorme. Aveva collaborato a stilare, scrivere con lui quell’immaginario ossessivo fatto di corsari, battaglie, gli assalti, la critica a certo colonialismo, una visione a ritroso che ci proietta verso una tirannide della vita quotidiana. Sul tavolino sbilenco dove lavorava il suo Emilio, lei è un piccolo animale domestico, osservata dal dottor Emilio Herr, psichiatra che assieme a lei è pungolato, scosso, racconta, vive, freme, soffre, Ida delira, vuole aiutare il marito a rispettare gli impegni con gli editori. Pagato a cottimo. Più pagine consegni più paga avrai. Salgari, tra miseria e dissipazione, il disordine domestico, i figli, il turbine della fantasia prodigiosa. Una vita d’artista, straordinaria, immaginosa e vulnerabile, faticosa e disperata di cui Ida ne è la cronista e testimone. Con un linguaggio che mescola all’italiano accenti di verità padano -venete, questa donna ci offre il ritratto di uno scrittore che fuori da apparati ufficiali ha saputo conquistare il cuore di molte generazioni di lettori. Non solo italiani.  

11/04/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita