Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UNA MOSTRA NELLA VALLE DEL SARNO PER NON DIMENTICARE GLI ORRORI DELL’OLOCAUSTRO

Immagine dell'articolo

“I bambini della Shoah” è una mostra organizzata sulla scia del Giorno della Memoria, inaugurata il 31 gennaio 2023 e fruibile fino al 28 febbraio gratuitamente, dal Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno (SA) in collaborazione con l’Associazione Nuova Officina, con il contributo dei docenti Michele Lauri e Caterina Manzione, della Scuola Media “G. Amendola” di Sarno e del Museo della Memoria e della Pace - Centro Studi “Giovanni Palatucci” di Campagna (SA).

La mostra contiene fotografie, documenti, oggetti personali, strumenti musicali, lettere e tavole illustrate delle vite dei bambini vittime dell’Olocausto, per non dimenticare lo sterminio, le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati italiani nei campi nazisti al fine di promuovere l’educazione ai valori della pace, del rispetto, della dignità di ogni individuo.

06/02/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

01 LUG 2025

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

27 GIU 2025

FANO, LA CITTÀ DIVENTA OPERA

Il Passaggi Festival accende la XIII edizione tra arte, parole e visioni

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US

Si chiude un’era nell’estetica della moda e dell’arte visiva

23 GIU 2025

TAOBUK 2025: UN FESTIVAL PER SUPERARE I CONFINI E CELEBRARNE L'ARTE

Nel suggestivo scenario del Teatro Antico di Taormina