Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

"LA MEMORIA TRAMANDATA E LA DEPORTAZIONE DELLE DONNE NEI CAMPI NAZISTI",

Immagine dell'articolo

Dialogo con Donatella Alfonso, giornalista e scrittrice, che ha dedicato molte pubblicazione alla Resistenza, raccontando la storia dei suoi protagonisti ("La ragazza nella foto. Un amore partigiano", scritto con Nerella Sommariva).

Ultimamente ha ripercorso le testimonianze e i luoghi della memoria di quelle donne che transitando per un centro di detenzione nell'estremo Ponente ligure, a Vallecrosia, sono state condotte nel campo di concentramento di Ravensbruck, a nord di Berlino ("Destinazione Ravensbruck. L'orrore e la bellezza nel lager delle donne", scritto con Laura Amoretti e Raffaella Ranise).

Proprio sull'esistenza di questi centri del Ponente ligure e sulla memoria delle famiglie che hanno vissuto la deportazione sta indagando Donatella Alfonso, per porre in luce una storia rimasta per molto tempo in silenzio.


24/01/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita