Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

"LA MEMORIA TRAMANDATA E LA DEPORTAZIONE DELLE DONNE NEI CAMPI NAZISTI",

Immagine dell'articolo

Dialogo con Donatella Alfonso, giornalista e scrittrice, che ha dedicato molte pubblicazione alla Resistenza, raccontando la storia dei suoi protagonisti ("La ragazza nella foto. Un amore partigiano", scritto con Nerella Sommariva).

Ultimamente ha ripercorso le testimonianze e i luoghi della memoria di quelle donne che transitando per un centro di detenzione nell'estremo Ponente ligure, a Vallecrosia, sono state condotte nel campo di concentramento di Ravensbruck, a nord di Berlino ("Destinazione Ravensbruck. L'orrore e la bellezza nel lager delle donne", scritto con Laura Amoretti e Raffaella Ranise).

Proprio sull'esistenza di questi centri del Ponente ligure e sulla memoria delle famiglie che hanno vissuto la deportazione sta indagando Donatella Alfonso, per porre in luce una storia rimasta per molto tempo in silenzio.


24/01/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

01 LUG 2025

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

27 GIU 2025

FANO, LA CITTÀ DIVENTA OPERA

Il Passaggi Festival accende la XIII edizione tra arte, parole e visioni

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US

Si chiude un’era nell’estetica della moda e dell’arte visiva

23 GIU 2025

TAOBUK 2025: UN FESTIVAL PER SUPERARE I CONFINI E CELEBRARNE L'ARTE

Nel suggestivo scenario del Teatro Antico di Taormina