Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MY MOVIES: PLATOON DI OLIVER STONE

Immagine dell'articolo

Platoon non è un film sulla guerra nel Vietnam, Platoon è la guerra del Vietnam!

Questa frase rappresenta lo spirito e l'indiscusso valore di questo lungometraggio di Oliver Stone. Il film del 1986, racconta la storia del soldato di fanteria Kris rappresentato da Charlie Sheen che si offre volontario per il fronte e nel suo lento doloroso cammino nel disastro della guerra, inizia a scoprire se stesso ed il mondo che lo circonda. Le interpretazioni meravigliose di Wiliam Defoe e Tom Berenger, rendono questo film veritiero all'inverosimile e lo trasportano nell'olimpo dei lungometraggi di guerra ma non solo. La regia di Oliver Stone è unica ed inimitabile e catapulta lo spettatore nella giungla del Vietnam a partire dalle scene iniziali nel quale appaiono i titoli di testa.

Personalmente ho visto Platoon almeno venti volte e attraverso questo film ho scoperto la tremenda e insensata guerra del vietnam e la cutriostià mi ha spinto a cercare i tanti libri e film alla stessa ispirati, ma senza ritrovare il pathos di Platoon. Ogni volta che lo rivedo, spero in un proseguio, in un nuovo finale, come se il film non meritasse di terminare li ed in quel momento, cosa che mi accade solamente con i film che amo davvero. Con il tempo ho scoperto che il film rappresenta la vera storia di Oliver Stone in Vietnam e che il protagonista non è altro che il suo alter ego e che la storia di Kris in realtà è la sua storia sul fronte. Questo mi ha fatto avvicinare sempre di più ad un film che reputo tra i più belli di sempre, sicuramente il film di guerra più intenso che abbia mai visto. La sua perfezione, in termini di fotografia, regia, suono, luci e addirittura colonna sonora catapultano lo spettatore sul fronte per l'intera durata, alternando momenti di amicizia a momenti di tensione e paura che lasciano lo spettatore senza fiato fino al termine della pellicola.

09/01/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita