Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

"Leggere" di Steve McCurry

Immagine dell'articolo

È stata inaugurata il 9 marzo la mostra fotografica “Leggere” di Steve McCurry. Sono 65 le fotografie, esposte nella Corte Medievale di Palazzo Madama a Torino. Il tema della mostra è appunto leggere, un atto universale che accomuna e appiana ogni differenza, dalla Turchia al Sud America. I protagonisti delle foto sono immersi, seppur in contesti sociali e ambientali diversi, nelle loro letture. Le immagini, scattate in tutto il mondo, in 40 anni di carriera, sono state raccolte dallo stesso McCurry e pubblicate in un volume nel 1985 come omaggio al grande fotografo ungherese Andrè Ketèsz. Da qui nasce il percorso fotografico curato da Biba Giacchetti; un susseguirsi immagini in cui lo spettatore viene colpito delle bellissime scene, dai colori, dalla’ altissima qualità artistica del fotografo. L’ osservatore riesce ad entrare facilmente in scorci di mondo, lontani e sconosciuti. Per rendere il tutto più coinvolgente, le immagini sono state affiancate da brani letterari scelti da Roberto Cotroneo. La mostra è visitabile fino al 1° luglio.

Steve McCurry non è solo un fotografo dalle qualità eccezionali, ma è soprattutto un grande uomo, coraggioso e curioso, capace di fare della sua arte un ottimo strumento di narrazione non solo documentaristica, ma capace, anche di emozionare e coinvolgere. Un uomo che attraversa confini e supera barriere, e che ha trovato nel mondo intero e nei suoi diversi abitanti il senso della bellezza e della meraviglia. Oggi, 23 aprile, il grande fotografo statunitense compie 69 anni, e colgo l’occasione per omaggiarlo e ringraziarlo per il suo lavoro.

Rossana Lombardi

06/05/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia

08 MAG 2025

NASCE IL "CULTURAL HERITAGE HUB"

Sinergie tra ricerca, istituzioni e innovazione per il futuro del patrimonio culturale italiano

06 MAG 2025

HOLLYWOOD CONQUISTA L’ITALIA, MA CINECITTÀ RILANCIA: TRA TAX CREDIT, LOCATION DA SOGNO E LA SFIDA DEI DAZI DI TRUMP

Cinema terreno di confronto politico e simbolico

06 MAG 2025

IL MET SFIDA TRUMP E CELEBRA LA MODA NERA

“Superfine”, la mostra che riscrive la storia del menswear

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia