Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UFFIZI: ACQUISTANO UN CAPOLAVORO DEL 500 CHE SICREDEVA PERDUTO

Immagine dell'articolo

Un’opera dal valore inestimabile, realizzata dal maestro bolognese Bartolomeo Passerotti, intorno alla metà del ‘500, era scomparsa nel nulla. De “L’enigma di Omero”, se ne era venuti a conoscenza solo tramite alcuni schizzi, riproduzioni di altri artisti e grazie a “Il Riposo”, il libro scritto da Raffaello Borghini nel 1584. Questi, era il biografo del Passerotti e nel suo volume vi era una minuziosa descrizione del capolavoro. “Un quadro grande in tela di colorito gagliardo a olio, dove sono in una barca i marinari che propongono l’enigma a Omero, che è sul lito; e da altra parte è una zingana e nel viso d’Omero ha il Passerotto ritratto se stesso e vi si veggono naturalissime l’acque del mare et alcune conche marine et un cane che par vivo”. La risposta all’enigma era “pidocchi”. Pare che Omero, si tormentò talmente tanto di non riuscire a trovare la soluzione, che lo portò alla morte. A distanza di secoli, il dipinto è stato rinvenuto nel palazzo appartenente ancora alla famiglia del senatore fiorentino Carlo Torrigiani e le Gallerie degli Uffizi di Firenze, hanno potuto acquistarlo. Prossimamente, appena saranno pronte le nuove sale riservate alla pittura del Cinquecento, verrà esposto. Eike Schmidt, il direttore della Galleria degli Uffizi, dichiara: “L'acquisto protegge il nostro patrimonio dalla dispersione.”

19/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

27 GIU 2025

FANO, LA CITTÀ DIVENTA OPERA

Il Passaggi Festival accende la XIII edizione tra arte, parole e visioni

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US

Si chiude un’era nell’estetica della moda e dell’arte visiva

23 GIU 2025

TAOBUK 2025: UN FESTIVAL PER SUPERARE I CONFINI E CELEBRARNE L'ARTE

Nel suggestivo scenario del Teatro Antico di Taormina

23 GIU 2025

ADDIO AD ARNALDO POMODORO

Scultore del tempo e della materia

19 GIU 2025

BOLOGNA CELEBRA I PITTORI DEL GRANDE SCHERMO

In Sala borsa la mostra “Pittori di cinema”

19 GIU 2025

MEDEA IN GRECO ANTICO

Il Teatro Patologico conquista Atene con la forza dell’inclusione