Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL FAI COMPIE 50 ANNI CON LE GIORNATE DI PRIMAVERA

Immagine dell'articolo

Il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) festeggia il suo cinquantesimo anniversario con un evento straordinario: le Giornate FAI di Primavera, giunte alla loro 33ª edizione. Il 22 e 23 marzo, ben 750 luoghi in 400 città italiane apriranno le loro porte al pubblico, grazie all’impegno di 16.000 volontari e di giovani apprendisti ciceroni, offrendo un'occasione unica per scoprire e riscoprire il patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.

Un viaggio tra storia e contemporaneità

Dalle meraviglie rinascimentali ai gioielli dell'architettura contemporanea, l’edizione di quest’anno promette un itinerario attraverso epoche e stili diversi. A Roma, tra le aperture più prestigiose, spicca Palazzo Farnese, sede dell'Ambasciata di Francia, con la magnifica Galleria Carracci. A Milano, invece, l’innovativa Torre Libeskind, un’icona del nuovo skyline della città, offrirà un contrasto con la storia che caratterizza molte altre aperture.

Tra i luoghi di particolare interesse anche Villa Rosebery a Napoli, immersa in un incantevole parco mediterraneo e parte della dotazione della Presidenza della Repubblica dal 1957, e il Castello Svevo di Brindisi, testimone della grandezza federiciana.

Non mancano itinerari che coniugano arte e natura: dall’Acquedotto medievale di Gubbio, che si snoda attraverso la suggestiva Gola del Bottaccione, al paesaggio lunare dei Calanchi di Alianello ad Aliano (MT). Anche i borghi saranno protagonisti, con Loreto Aprutino (PE) e la Chiesa di Santa Maria in Piano, custode di una delle più affascinanti opere quattrocentesche abruzzesi, e Gibellina (TP), già Capitale Italiana dell'Arte Contemporanea per il 2026.

L’apertura straordinaria del Collegio Romano

Un evento nell’evento sarà l’eccezionale apertura del Collegio Romano, oggi sede del Ministero della Cultura. “Non è un caso che il FAI e il MiC siano nati lo stesso anno”, ha sottolineato il ministro Alessandro Giuli, “perché condividono la stessa matrice: la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio”.

Cultura e valori europei

Il presidente del FAI, Marco Magnifico, ha ricordato come queste Giornate abbiano un valore ancora più profondo nel contesto attuale: “La recente e inquietante cronaca politica mondiale ci richiama alla centralità della cultura e del sapere europeo, fondamentali per garantire giustizia, equità e fratellanza”.

Un patrimonio da riscoprire

Come sempre, le Giornate FAI di Primavera offriranno anche l’opportunità di visitare luoghi meno noti ma di grande fascino, come l’Asilo Santeria di Como, massimo esempio di razionalismo italiano ormai chiuso da anni, la Biblioteca Lucchesiana di Agrigento, fondata nel 1765, e il Mita di Brescia, che custodisce la più grande collezione privata di tappeti al mondo.

L’evento chiuderà la 10ª Settimana Rai dedicata ai Beni Culturali, confermando la collaborazione tra la rete pubblica e il FAI nella promozione del patrimonio italiano.

Per maggiori informazioni e per consultare l’elenco completo dei luoghi visitabili, è possibile visitare il sito www.giornatefai.it.

11/03/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

27 GIU 2025

FANO, LA CITTÀ DIVENTA OPERA

Il Passaggi Festival accende la XIII edizione tra arte, parole e visioni

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US

Si chiude un’era nell’estetica della moda e dell’arte visiva

23 GIU 2025

TAOBUK 2025: UN FESTIVAL PER SUPERARE I CONFINI E CELEBRARNE L'ARTE

Nel suggestivo scenario del Teatro Antico di Taormina

23 GIU 2025

ADDIO AD ARNALDO POMODORO

Scultore del tempo e della materia

19 GIU 2025

BOLOGNA CELEBRA I PITTORI DEL GRANDE SCHERMO

In Sala borsa la mostra “Pittori di cinema”

19 GIU 2025

MEDEA IN GRECO ANTICO

Il Teatro Patologico conquista Atene con la forza dell’inclusione