Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ROMA PRESENTA PRIMOLI

Immagine dell'articolo

Il cortile del Museo di Roma a Palazzo Braschi diventa teatro della presentazione di un libro.
 
Lunedì 20 settembre alle ore 18 “Giuseppe Primoli, abbastanza straniero per visitare Roma, abbastanza romano per capirla. Memorie di Roma (1871-1879)”, il volume curato da Ludovica Cirrincione d’Amelio e Valeria Petitto sarà ufficialmente portato all'attenzione del pubblico.

A presentarlo, oltre alle due autrici, Maria Vittoria Marini Clarelli, Letizia Norci Cagiano de Azevedo, Antonio Rodinò di Miglione.

L’iniziativa si svolgerà nell'ambito della mostra "Roma. Nascita di una capitale 1870-1915", aperta fino al 26 settembre 2021.

All'interno del percorso espositivo trovano collocazione numerose immagini fotografiche del conte Giuseppe Primoli, realizzate tra il 1888 e il 1903.

Il libro altro non è che una antologia di brani dedicati a Roma e alla società del tempo, presenti nelle memorie del conte Primoli dal 1871 al 1879. 

15/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia