Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

WEEKEND DI FERRAGOSTO A MODENA

Immagine dell'articolo

La prima settimana di agosto è stata molto positiva per la Chirlandina che ha fatto registrare 617 visitatori.
 
Torre civica, Duomo e sito Unesco di piazza Grande, sono pronti a ricevere turisti e visitatori italiani e non solo durante il weekend di Ferragosto che vedrà, inoltre, la ripresa delle visite guidate al Museo civico. Aperte anche la Galleria Estense, le mostre fotografiche di Fmav-Fondazione Modena Arti Visive, il Mef.

La Ghirlandina sarà visitabile in quei giorni su prenotazione, con ingressi ogni 45 minuti dalle 9.45 alle 18.

Oltre al Duomo, sono visitabili le sale storiche e l’acetaia del Palazzo comunale.

Annunciata inoltre a piazza Mazzini l'apertura del Nuovo Diurno.

Da domani, venerdì 13 agosto, riprenderanno inoltre le visite guidate al Museo civico di Modena; la struttura sarà aperta dal venerdì alla domenica, dalle 18 alle 23, a ingresso libero.

12/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia