Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FUTURO FESTIVAL AL BRANCACCIO

Immagine dell'articolo

Il Futuro Festival scalda le notti della Capitale e anima il Teatro Brancaccio.

Il Festival internazionale di danza e cultura contemporanea, alla sua prima edizione, segna la riapertura del Teatro dopo il letargo causato dal Covid-19 ed un periodo di chiusura forzosa quanto mai lungo.

Futuro Festival porterà sul palco danzatori, coreografi, docenti, studenti, artisti, operatori ed appassionati della danza, sarà punto di incontro, melting pot di tradizioni e culture, confronto e ricerca dell'arte.

L'estate romana sarà così epicentro del ballo contemporaneo.

Al Brancaccio saranno fotografate nuove tendenze, abilità e trend di giovani danzatori e dei loro coreografi.
 
Un cut-up di culture, un crocevia di sguardi, un collettore di stili eterogenei. Un luogo di contaminazioni fra diversi linguaggi tra passato e presente con uno sguardo al futuro.
 

22/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia

08 MAG 2025

NASCE IL "CULTURAL HERITAGE HUB"

Sinergie tra ricerca, istituzioni e innovazione per il futuro del patrimonio culturale italiano

06 MAG 2025

HOLLYWOOD CONQUISTA L’ITALIA, MA CINECITTÀ RILANCIA: TRA TAX CREDIT, LOCATION DA SOGNO E LA SFIDA DEI DAZI DI TRUMP

Cinema terreno di confronto politico e simbolico

06 MAG 2025

IL MET SFIDA TRUMP E CELEBRA LA MODA NERA

“Superfine”, la mostra che riscrive la storia del menswear

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia