Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

“40 SECONDI”

Immagine dell'articolo

Vincenzo Alfieri porta sullo schermo l’umanità di un ragazzo che non restò indifferente

Alla Festa del Cinema di Roma, in concorso nella sezione Progressive Cinema, è arrivato con la forza di un pugno nello stomaco “40 secondi”, il nuovo film di Vincenzo Alfieri dedicato alla memoria di Willy Monteiro Duarte, il giovane ucciso a Colleferro nella notte tra il 5 e il 6 settembre del 2020. Un titolo che pesa come una sentenza: il tempo impiegato per togliere la vita a un ragazzo di ventun anni, e con essa l’illusione che certi episodi appartengano solo alla cronaca.

Il film, che uscirà nelle sale italiane il 19 novembre distribuito da Eagle Pictures, ricostruisce con intensità le ventiquattro ore che precedettero l’omicidio, alternando tensione, fragilità e senso di ingiustizia. Alfieri, alla sua prima regia, sceglie uno stile quasi documentaristico, con inquadrature ravvicinate e grande libertà interpretativa concessa al cast, per catturare – come spiega lui stesso – “le micro espressioni, i movimenti minimi, quelli che fanno parte della nostra quotidianità”.

Un cast tra realtà e interpretazione

Accanto ad attori affermati come Francesco Gheghi, Enrico Borello, Francesco Di Leva, Maurizio Lombardi e Sergio Rubini, Alfieri ha voluto coinvolgere anche giovani scelti tramite street casting, per restituire autenticità e aderenza alla realtà. Justin De Vivo interpreta Willy, mentre Beatrice Puccilli, Giordano Giansanti e Luca Petrini vestono i panni dei fratelli Marco e Gabriele Bianchi, condannati e oggi in carcere.

Per Francesco Di Leva, aderire al progetto non è stata una scelta artistica ma civile:

“Ci sono film che non si fanno per interpretare un personaggio, ma per dire da che parte si sta. Questo era uno di quelli.”

Un film che parla al presente

“Quando mi hanno proposto il libro – racconta Alfieri – ho avuto dei dubbi. Era una storia già raccontata molte volte. Ma poi ho capito che si poteva raccontare Willy come simbolo di un’umanità che non resta indifferente in un mondo anestetizzato dalla violenza.”

Un’umanità che il film cerca di restituire attraverso una regia empatica, fatta di sguardi e silenzi più che di parole, e un set in cui – come ricorda Enrico Borello – “non c’erano gerarchie, ma un gruppo di persone che vivevano insieme la stessa verità”.

Un cinema necessario

Il produttore Roberto Proia, già autore de Il ragazzo dai pantaloni rosa, sintetizza lo spirito dell’opera:

“Là fuori c’è un pubblico che ha bisogno di storie che urlano per essere raccontate. Non si può morire in 40 secondi senza un motivo. I film non cambiano la realtà, ma possono aiutarci a guardarla.”

E forse è proprio questo il senso più profondo di 40 secondi: un film che non si limita a ricostruire un fatto di cronaca, ma prova a restituire dignità e consapevolezza, trasformando la violenza cieca in una riflessione collettiva sul coraggio, sull’empatia e sulla responsabilità civile.

18/10/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 OTT 2025

“40 SECONDI”

Alla Festa di Roma il film che racconta la tragedia di Willy Monteiro Duarte

17 OTT 2025

Intervista all'Autrice di “Sogni e colori”

“Sogni e colori” nasce dal desiderio di trasformare un momento familiare difficile in un atto di bellezza e memoria.

16 OTT 2025

NASCE PHOTOBOOK MANIA: A BOLOGNA LA BIENNALE DEI LIBRI FOTOGRAFICI

Il 18 e 19 ottobre la prima edizione alla Serra Madre dei Giardini Margherita, con editori internazionali, workshop e mostre dedicate all’arte del photobook

16 OTT 2025

A ROMA IL GENIO VISIONARIO DI DALÍ TRA RIVOLUZIONE E TRADIZIONE

Oltre sessanta opere in mostra a Palazzo Cipolla fino al 1° febbraio 2026, tra omaggi ai maestri del passato e dialoghi con Picasso

01 OTT 2025

BRUCE SPRINGSTEEN SORPRENDE CON “OPEN ALL NIGHT”

Anteprima del cofanetto Nebraska ’82: Expanded Edition

01 OTT 2025

PARMA, SEQUESTRATE 21 OPERE RITENUTE FALSE ALLA MOSTRA SU DALÌ

Nuove domande sulla gestione delle esposizioni e sull’autenticità delle opere d’arte