Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NOVA GORICA E GORIZIA OSPITANO LA BIENNALE DEI GIOVANI ARTISTI D'EUROPA E DEL MEDITERRANEO

Immagine dell'articolo

A partire dal 31 maggio 2025, la Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo animerà la scena culturale della Capitale europea della cultura Nova Gorica-Gorizia, portando con sé una nuova ondata di creatività e dialogo tra giovani artisti provenienti da diverse parti del mondo.

Organizzata dalla Bjcem (Biennale des Jeunes Créateurs de l’Europe et de la Méditerranée), una rete internazionale indipendente che comprende 47 organizzazioni da 16 Paesi, la Biennale rappresenta un'opportunità unica per giovani creativi di età inferiore ai 35 anni. Artisti di Europa, Medio Oriente e Africa saranno invitati a presentare il loro lavoro, impegnarsi in residenze artistiche, seminari e dibattiti, e a riflettere su tematiche che vanno oltre i confini geografici e culturali.

Il tema centrale di questa edizione si allinea perfettamente con la posizione simbolica di Nova Gorica e Gorizia, città che condividono non solo un confine geografico, ma anche un'importante storia di amicizia e collaborazione. La call della Biennale, infatti, invita i partecipanti a interrogarsi sulle pratiche artistiche contemporanee capaci di superare barriere e divisioni, mettendo al centro il valore del dialogo tra culture.

Secondo Stojan Pelko, responsabile del programma GO! 2025, l'evento rappresenta un’occasione straordinaria per la regione. "Con la vittoria del concorso per la Biennale, abbiamo inserito Nova Gorica e Gorizia nel prestigioso elenco di città come Barcellona, Roma, Atene e Marsiglia", ha dichiarato Pelko. "Il nostro obiettivo è doppio: da un lato, coinvolgere Paesi e regioni come il Nord Africa e il Medio Oriente, finora poco rappresentati nei nostri programmi; dall'altro, accogliere un centinaio di giovani artisti, dando loro la possibilità di arricchire e farsi ispirare dalle nostre tradizioni e istituzioni artistiche."

Il progetto della Biennale è sostenuto da una vasta rete di collaborazioni istituzionali, che spaziano dai ministeri della cultura ai comuni, dalle organizzazioni culturali indipendenti fino ai governi locali. Questo approccio inclusivo garantisce che la manifestazione non sia solo un evento di rilevanza locale, ma anche un vero e proprio punto di incontro tra comunità internazionali, favorendo il dialogo interculturale e l’arricchimento reciproco.

Le attività della Biennale non si limiteranno alle esposizioni artistiche, ma comprenderanno una vasta gamma di iniziative come festival, laboratori, progetti di ricerca e attività formative. Questi momenti saranno cruciali per stimolare la riflessione sulle sfide contemporanee, promuovere scambi tra diverse discipline artistiche e offrire ai giovani talenti una piattaforma per emergere a livello internazionale.

Con la Biennale dei Giovani Artisti d'Europa e del Mediterraneo, Nova Gorica e Gorizia si affermano sempre più come poli culturali di rilevanza globale, capaci di attrarre talenti e idee da tutto il mondo. Un evento che promette di portare una ventata di innovazione, creatività e, soprattutto, uno sguardo verso un futuro artistico senza confini.

17/10/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita

24 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA ANNA TESLA

Dal percorso diagnostico ecografico alla pittura intuitiva

24 APR 2025

SIRACUSA, IL MITO VA IN SCENA

Da Edipo a Elettra, il teatro greco accende la nuova stagione