Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

G7 CULTURA

Immagine dell'articolo

Il prossimo 20 e 21 settembre Napoli ospiterà il G7 della Cultura, un evento di rilevanza internazionale che vedrà la partecipazione dei rappresentanti dei Paesi membri per discutere le sfide e le opportunità legate alla tutela del patrimonio culturale. A inaugurare i lavori sarà un intervento significativo: il ministro della Cultura e delle Comunicazioni Strategiche dell'Ucraina, Mikola Tochytskyi, terrà il discorso di apertura, accogliendo l’invito del suo omologo italiano, Alessandro Giuli, ministro della Cultura.

Questo dialogo tra Italia e Ucraina assume una particolare importanza in un momento storico delicato, in cui il conflitto in Ucraina non solo minaccia la stabilità geopolitica, ma mette a rischio anche il vasto patrimonio artistico e culturale del Paese. Durante una recente conversazione telefonica, Giuli ha ribadito il forte impegno dell'Italia nel sostenere l'Ucraina, non solo nella difesa della sua sovranità, ma anche nella salvaguardia della sua identità culturale.

Il patrimonio artistico e storico dell’Ucraina, danneggiato gravemente dal conflitto, necessita di interventi urgenti di conservazione e ricostruzione. Proprio su questo fronte, l'Italia si è detta pronta a contribuire con risorse, esperienze e competenze, affermando un ruolo attivo nella protezione di una cultura minacciata. "L'Italia", ha dichiarato il ministro Giuli, "conferma il suo impegno a fianco dell'Ucraina, per aiutarla a tutelare e ricostruire il suo inestimabile patrimonio."

L’intervento di apertura del ministro Tochytskyi non sarà soltanto un segno di gratitudine verso il supporto italiano, ma anche un simbolo di resistenza culturale. La cultura, in questo scenario, si erge come una delle principali forze di coesione e identità per un popolo che affronta la devastazione della guerra. Il ministro ucraino, con il suo discorso, riaffermerà l'importanza di preservare le radici storiche del Paese e la volontà di proseguire verso una rinascita culturale, nonostante le difficoltà attuali.

Questo G7 rappresenta quindi una piattaforma fondamentale non solo per discutere delle nuove strategie di tutela dei beni culturali a livello globale, ma anche per rafforzare la solidarietà internazionale nei confronti di quei Paesi, come l’Ucraina, che lottano per proteggere il proprio patrimonio in tempi di crisi.

La presenza di Tochytskyi al G7 Cultura sarà un segnale forte di resilienza e un invito alla comunità internazionale a non dimenticare che la cultura, nei momenti più bui, può essere uno strumento essenziale di rinascita e speranza.

17/09/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

LA ROMA DEGLI ANNI ’70 NELLE FOTOGRAFIE DI CECILIA FAJARDO

La diaspora creativa latinoamericana in mostra all’Istituto Cervantes

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)