Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

A ROMA MOSTRA STRAORDINARIA E UNICA INTITOLATA "J. R. R. TOLKIEN 1973 – 2023 UOMO, PROFESSORE, AUTORE

Immagine dell'articolo

Il fascino epico e intramontabile de "Il Signore degli Anelli" di J. R. R. Tolkien si materializzerà a Roma il prossimo 15 novembre, quando la Galleria Nazionale d’Arte Moderna si trasformerà nel palcoscenico di una mostra straordinaria e unica nel suo genere. Intitolata "J. R. R. Tolkien 1973 – 2023 Uomo, Professore, Autore", questa esposizione eccezionale è un tributo agli indimenticabili cinquant'anni trascorsi dalla scomparsa dell'acclamato scrittore.

La notizia è stata confermata dal Ministro Sangiuliano lo scorso luglio durante l'evento dei giovani di Fratelli d’Italia, alimentando l'entusiasmo di appassionati e curiosi. A dirigere questa straordinaria iniziativa è Oronzo Cilli, membro autorevole della Tolkien Society britannica e presidente dell’Associazione Tolkeniani Italiani, con la preziosa collaborazione di Alessandro Nicosia e l'organizzazione di mostre ed eventi culturali C.O.R.

La mostra, la prima del suo genere in Italia, offre una straordinaria opportunità di immergersi nelle profondità dell'immaginazione di Tolkien. Oltre cento opere, tra foto, documenti, filmati e ricostruzioni virtuali delle prime edizioni dei libri, daranno vita al mondo fantastico che ha affascinato milioni di lettori in tutto il mondo. Una tappa imperdibile per gli amanti della letteratura fantasy e per coloro che desiderano esplorare l'eredità duratura di Tolkien.

Alessandro Nicosia, mente dietro l'organizzazione dell'evento, ha sottolineato l'importanza di questa mostra unica. "Il ministro Sangiuliano ci teneva molto a questa esposizione, soprattutto in occasione dei cinquant’anni dalla morte di John Ronald Reuel Tolkien. A tal proposito, c’era bisogno di una sede prestigiosa e la Galleria Nazionale era disponibile e favorevole al progetto."

La mostra sarà divisa in due parti distintive, unendo l'approccio scientifico alla fruizione multimediale. La prima parte attingerà da libri, lettere e documenti, offrendo una prospettiva approfondita sulla vita e il lavoro dell'autore. La seconda parte, invece, immergerà il visitatore in un'esperienza spettacolare attraverso le piante di Tolkien, presentando in modo avvincente tutto ciò che ruota attorno al suo affascinante universo fantasy.

Questa iniziativa non solo celebra il genio letterario di Tolkien ma offre anche una straordinaria occasione per il pubblico italiano di connettersi con la ricchezza della cultura fantasy. La mostra di Tolkien a Roma promette di essere un viaggio attraverso mondi incantati e avventure epiche, un'esperienza che lascerà un'impronta duratura nell'anima di chiunque varchi le soglie della Galleria Nazionale d’Arte Moderna il prossimo 15 novembre. Non perdete l'opportunità di esplorare il leggendario creatore de "Il Signore degli Anelli" in una cornice artistica senza precedenti.

09/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 DIC 2023

"LE STANZE DIMENTICATE" IL NUOVO LIBRO DI FRANCESCA LETIZIA PICCIONE

"LE STANZE DIMENTICATE" IL NUOVO LIBRO DI FRANCESCA LETIZIA PICCIONE

05 DIC 2023

UN PRESEPE DI SABBIA AD ASSISI

Una Celebrazione Artistica degli 800 anni del Presepe di Greccio

05 DIC 2023

VIVERE IL NATALE NEI BENI DEL FAI

Tra Mercatini, Musica e Presepi nell'Atmosfera Incantata dell'Italia

03 DIC 2023

EMOTION: UN VIAGGIO NELL'ARTE CONTEMPORANEA AL CHIOSTRO DEL BRAMANTE

Esplorare il complesso rapporto tra verità e inganno attraverso l'arte

02 DIC 2023

IL DISCOBOLO CONTESO: IL CAPOLAVORO RESTA IN ITALIA

La battaglia per il ritorno del Discobolo Lancellotti a Roma - Storia, politica e cultura intrecciate in un'opera d'arte

02 DIC 2023

NAPOLEON E LA MAGIA DI RIDLEY SCOTT

NAPOLEON E LA MAGIA DI RIDLEY SCOTT