Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PARTE ONLINE LA CALL PER SELEZIONARE GLI ARTISTI DELLA 7A EDIZIONE DI NID PLATFORM

Immagine dell'articolo

Dal  14 novembre al 30 marzo 2023 inizieranno le selezioni per l’edizione 2023 della settima edizione di NID Platform, la nuova piattaforma della danza italiana, che prende il titolo Fluidity corpo spazio movimento e si svolge a Cagliari dal 30 agosto al 2 settembre 2023.

Le domande di partecipazione vanno inviate mediante il form online sul sito www.nidplatform.it, dove è consultabile anche il relativo bando.

Il progetto di NID Platform è nato dalla condivisione d'intenti tra gli organismi della distribuzione della danza aderenti ad ADEP (Associazione Danza Esercizio e promozione) FEDERVIVO-AGIS e costituiti in RTO (Raggruppamento Temporaneo d'Operatori), la Direzione Generale Spettacolo del MiC, le Regioni di riferimento con lo scopo di promuovere e sostenere la migliore produzione coreutica italiana e mette in contatto le compagnie italiane e gli operatori del settore italiani e internazionali, creando un dialogo tra produzione e distribuzione e dando visibilità alla qualità artistica della scena italiana, nel rispetto della pluralità di linguaggi e poetiche che essa esprime.

Attraverso una Call pubblica NID Platform selezionerà gli spettacoli più rappresentativi per poi inserirli all'interno di un programma di spettacoli della durata di quattro giorni, con momenti di confronto e attività collaterali. Un’occasione artistica importante dove  possono maturare collaborazioni professionali tra produzione e distribuzione nazionale e internazionale, un format operativo in grado di allargare e rinnovare l'attuale mercato italiano della danza e di diffondere la conoscenza della più rilevante produzione coreografica italiana tra gli operatori esteri.

 

In questa edizione ci saranno 2 novità rispetto a quelle già trascorse.

 la prima riguarda la sezione Open Studios che consente di presentare al pubblico una produzione ospite, con debutto già effettuato, selezionata dalla Commissione competente fra i progetti presentati nell’edizione 2021.

La seconda riguarda la sezione Programmazione che apre la partecipazione a spettacoli e/o progetti fuori formato, ovvero spettacoli ideati per spazi non teatrali, con durata o svolgimento non convenzionale, che prevedono il coinvolgimento attivo del pubblico, di interazione con dispositivi tecnologici e/o sensoriali, installazioni.

18/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita