Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TUFFO NELL'ARCOBALENO

Immagine dell'articolo

L'arte cinetica in tutte le sue forme viene immortalata da Alberto Biasi in 60 opere raccolte in una personale al Museo dell’Ara Pacis.
 
Tra i più imporanti esponenti di questa tradizione a livello nazionale ed internazionale, presenta "Alberto Biasi. Tuffo nell’arcobaleno", questa l'esposizione che fino al 20 febbraio 2022 proporrà una selezione antologica della produzione del grande Maestro.

Le opere vengono presentate in quattro ambienti-istallazioni, che vanno dal 1959 fino al 2014.

L'indagine percettiva, da sempre al centro della sua produzione è protagonista di questa mostra, elemento focale attorno al quale tutto ruota.
 
Un percorso creativo nel quale l'artista esplora la scomposizione della forma attraverso la luce e l’illusione percettiva che la luce stessa contribuisce a produrre.

11/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia

08 MAG 2025

NASCE IL "CULTURAL HERITAGE HUB"

Sinergie tra ricerca, istituzioni e innovazione per il futuro del patrimonio culturale italiano

06 MAG 2025

HOLLYWOOD CONQUISTA L’ITALIA, MA CINECITTÀ RILANCIA: TRA TAX CREDIT, LOCATION DA SOGNO E LA SFIDA DEI DAZI DI TRUMP

Cinema terreno di confronto politico e simbolico

06 MAG 2025

IL MET SFIDA TRUMP E CELEBRA LA MODA NERA

“Superfine”, la mostra che riscrive la storia del menswear

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura