Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TUFFO NELL'ARCOBALENO

Immagine dell'articolo

L'arte cinetica in tutte le sue forme viene immortalata da Alberto Biasi in 60 opere raccolte in una personale al Museo dell’Ara Pacis.
 
Tra i più imporanti esponenti di questa tradizione a livello nazionale ed internazionale, presenta "Alberto Biasi. Tuffo nell’arcobaleno", questa l'esposizione che fino al 20 febbraio 2022 proporrà una selezione antologica della produzione del grande Maestro.

Le opere vengono presentate in quattro ambienti-istallazioni, che vanno dal 1959 fino al 2014.

L'indagine percettiva, da sempre al centro della sua produzione è protagonista di questa mostra, elemento focale attorno al quale tutto ruota.
 
Un percorso creativo nel quale l'artista esplora la scomposizione della forma attraverso la luce e l’illusione percettiva che la luce stessa contribuisce a produrre.

11/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 NOV 2025

ADDIO ALLE GEMELLE KESSLER

Se ne vanno due icone del varietà a 89 anni

17 NOV 2025

TRIESTE DIVENTA CAPITALE DELL’INCHIOSTRO

150 artisti da tutto il mondo per la XV International Tattoo Expo

14 NOV 2025

OLTRE 3,6 MILIONI DAL MIC PER I SITI UNESCO

Un investimento che parla di tutela, futuro e identità culturale

14 NOV 2025

IL CALENDARIO PIRELLI 2026

Quando natura e tecnologia diventano un manifesto contro l’ageismo

14 NOV 2025

Doppio Trionfo Letterario: Prestigioso Riconoscimento a Messina per la Poetessa e Scrittrice Ravennate Alessandra Maltoni

Ravenna, 10 novembre 2025 – La città di Ravenna celebra un nuovo, significativo successo culturale: la poetessa e scrittrice Alessandra Maltoni è stata insignita di un doppio riconoscimento

12 NOV 2025

IL MINISTERO DELLA CULTURA PROTAGONISTA ALLA RO.ME MUSEUM EXHIBITION 2025

Il museo come motore di rigenerazione culturale