Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

“MADONNA DEL VELO” IN MOSTRA A LORETO

Immagine dell'articolo

Raffaello Sanzio, uno dei più grandi maestri d’arte del Rinascimento, ha realizzato nella sua breve vita, opere di un valore eccezionale, famose in tutto il mondo. Tra i suoi più grandi capolavori, apprezzata universalmente tanto che venne riprodotta in cento copie tra repliche e versioni, su tela, tavola, disegno o incisioni, vi è senza ombra di dubbio la “Madonna del velo”, conosciuta anche come “Madonna di Loreto”.

Proprio a quest’opera d’arte, è stata dedicata la mostra La Madonna di Loreto di Raffaello - Storia avventurosa e successo di un’opera”, inaugurata il 15 luglio alla presenza del Delegato Pontificio monsignor Fabio Dal Cin e del direttore dei Musei Vaticani Barbara Jatta.

Durante il percorso espositivo verrà raccontata la storia della tela che era sempre insieme ad un’altra opera “Ritratto di Giulio II”, finché non si persero le sue tracce, inoltre, verrà esposta un’altra versione restaurata per l’occasione.

Per tantissimi anni la “Madonna” esibita nella città santuario, è stata considerata il quadro originale, ma da qualche tempo, gli esperti ritengono che in realtà a Loreto vi asia solo una copia, mentre l’originale sia custodito presso il museoCondé di Chantilly”, in Francia. La mostra, visitabile fino al 17 ottobre 2021, a Loreto, era già in programma per il 2020, per celebrare i 500 anni dalla morte del pittore urbinate, ma a causa della pandemia è stata rimandata più volte.

17/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

27 GIU 2025

FANO, LA CITTÀ DIVENTA OPERA

Il Passaggi Festival accende la XIII edizione tra arte, parole e visioni

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US

Si chiude un’era nell’estetica della moda e dell’arte visiva

23 GIU 2025

TAOBUK 2025: UN FESTIVAL PER SUPERARE I CONFINI E CELEBRARNE L'ARTE

Nel suggestivo scenario del Teatro Antico di Taormina

23 GIU 2025

ADDIO AD ARNALDO POMODORO

Scultore del tempo e della materia

19 GIU 2025

BOLOGNA CELEBRA I PITTORI DEL GRANDE SCHERMO

In Sala borsa la mostra “Pittori di cinema”

19 GIU 2025

MEDEA IN GRECO ANTICO

Il Teatro Patologico conquista Atene con la forza dell’inclusione