Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VIOLENZA DI GENERE

Immagine dell'articolo

Giovedì 7 novembre 2024 (ore 14.00), a Roma, al Ministero della Cultura (Sala Spadolini - via del Collegio Romano, 27), in vista della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne”, si svolgerà l’evento dal titolo “La cultura del rispetto”, curato dalla Direzione generale Organizzazione del Ministero della Cultura.  Durante l'evento, sarà conferito il premio “Persefone”, istituito quest’anno, a personalità, enti, istituzioni e organizzazioni che si sono distinte per l’impegno verso il contrasto alla violenza di genere e prodigate nel seminare e coltivare una cultura volta al rispetto e all’educazione verso comportamenti virtuosi.

Previsti gli interventi di: Valerio De Gioia, consigliere presso la Corte d’appello di Roma; Anna Maria Giannini, professoressa de La Sapienza Università di Roma; Matilde D’Errico, autrice televisiva e regista; Costanza Andreini, public policy manager Meta/Facebook; Paolo Di Pinto, avvocato; Giorgia D’Errico, direttrice Pubblic Affairs & Institutional Relations Save the Children; Martina Semenzato, presidente Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere; Antonio Preziosi, giornalista e direttore del Tg2; Giuseppe Lo Sasso, medico chirurgo plastico presso terminal nord medical center e presidente associazione onlus “Smileagain fvg”; Mariantonia Secconi, Maggiore Comandante della 3° sezione in SV del III Reparto Analisi Raggruppamento Operativo Speciale; Luisa Bruno, docente scuola secondaria IC Publio Vibio Mariano - Plesso San Godenzo e Francesca Ascani, referente scuola secondaria IC Publio Vibio Mariano - Plesso San Godenzo.

Modera Elenora Daniele, giornalista e conduttrice televisiva.

Sarà possibile seguire la diretta streaming sul canale YouTube del MiC: https://youtube.com/live/k5rfAZweBhw

Ufficio Stampa e Comunicazione MiC

01/11/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita

24 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA ANNA TESLA

Dal percorso diagnostico ecografico alla pittura intuitiva

24 APR 2025

SIRACUSA, IL MITO VA IN SCENA

Da Edipo a Elettra, il teatro greco accende la nuova stagione