Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ALLESSANDRO SOLA DI PRESENTA "LACRIME NEL VENTO"

Immagine dell'articolo

Alessandro Sola ci presenta il suo nuovo libro Lacrime nel vento. Ma prima ci parli di lei come autore:

Torinese purosangue classe 1973 amante della mia città e di tutte le sfaccettature che la rendono la città magica per antonomasia. Il chiaro e lo scuro, la luce e il buio, il bene e il male sono solo alcuni elementi della capitale sabauda che influenzano i miei testi, la mia scrittura. Sono incapace di sottrarmi a questa calamita magica e così facendo impregno i personaggi di un mantello misterioso, fitto e variopinto.

Questa è la sua seconda pubblicazione. Ci racconti qualcosa:

“Lacrime nel vento” nasce dall’esperienza del primo romanzo che mi ha dimostrato quanto sia affascinate e difficile scrivere romanzi gialli. Se poi mischi la passione con la tua città la miscela diventa ineguagliabile ed esplosiva. Ho scoperto sfaccettature di Torino che non conoscevo e mi sono immerso in studi e approfondimenti sulla medicina legale e sulla criminologia che mi hanno davvero affascinato. Tutto questo lo troverete in “lacrime nel vento”

Ci parli del suo primo libro Il colore dell’inganno:

Il mio esordio. E’ stato un lavoro tanto difficile quanto affascinante. E’ stata la mia prima esperienza da scrittore. Potermi confrontare non solo con i sogni ma con qualcosa di concreto non è stato semplice. Con il romanzo si è consolidata la mia passione per il genere giallo e noir. Sempre ambientato a Torino dove viene ritrovato il cadavere di un ragazzo appartenente alla Torino “bene”. Le indagini vengono affidate a Tommaso Fuoco, che si deve districare tra misteri, altri omicidi, diversi dal primo e dalla diffidenza e omertà del mondo aristocratico Torinese.

Pensa che il genere giallo dia maggiore libertà di espressione e scrittura o deve rimanere dentro certi confini?

Il genere giallo devo rimanere entro certi confini per rendere veritiera e verosimile la storia.

Le scene del crimine, le prove raccolte, le indagini di polizia e di medicina legale, le autopsie, la ricerca del colpevole, i sospettati e gli interrogatori non posso far altro che seguire un filo logico e metodico. Non puoi scrivere la prima cosa che ti viene in mente. Ci sono delle procedure ben definite e quelle devono essere seguite alla lettera.

Per scrivere gialli bisogna essere un assiduo lettore di questo genere. Quali sono i suoi scrittori preferiti o di riferimento?

Donato Carrisi, Wulf dorn, Javier Castillo,  Robert Bryndza

Programmi per i prossimi scritti?

Sto rimodellando il colore dell’inganno, nel frattempo sto scrivendo un nuovo libro. Ho intenzione per il 2025 di pubblicare altri due romanzi. Spero con tutto il cuore di avere ancora la fiducia di Rossini editore così come per lacrime nel vento.

30/06/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 OTT 2025

“40 SECONDI”

Alla Festa di Roma il film che racconta la tragedia di Willy Monteiro Duarte

17 OTT 2025

Intervista all'Autrice di “Sogni e colori”

“Sogni e colori” nasce dal desiderio di trasformare un momento familiare difficile in un atto di bellezza e memoria.

16 OTT 2025

NASCE PHOTOBOOK MANIA: A BOLOGNA LA BIENNALE DEI LIBRI FOTOGRAFICI

Il 18 e 19 ottobre la prima edizione alla Serra Madre dei Giardini Margherita, con editori internazionali, workshop e mostre dedicate all’arte del photobook

16 OTT 2025

A ROMA IL GENIO VISIONARIO DI DALÍ TRA RIVOLUZIONE E TRADIZIONE

Oltre sessanta opere in mostra a Palazzo Cipolla fino al 1° febbraio 2026, tra omaggi ai maestri del passato e dialoghi con Picasso

01 OTT 2025

BRUCE SPRINGSTEEN SORPRENDE CON “OPEN ALL NIGHT”

Anteprima del cofanetto Nebraska ’82: Expanded Edition

01 OTT 2025

PARMA, SEQUESTRATE 21 OPERE RITENUTE FALSE ALLA MOSTRA SU DALÌ

Nuove domande sulla gestione delle esposizioni e sull’autenticità delle opere d’arte