Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MOSTRA SU TOLKIEN APRE A NAPOLI

Immagine dell'articolo

Napoli si prepara ad accogliere un'eccezionale esposizione che porta il fascino della Terra di Mezzo direttamente sotto il Vesuvio. Dopo il grande successo a Roma, la mostra "Tolkien. Uomo, Professore, Autore" ha aperto le sue porte al Palazzo Reale di Napoli, inaugurata con grande solennità dal ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.

Celebrando i settant'anni dalla pubblicazione dei primi due volumi de Il Signore degli Anelli, l'esposizione omaggia il celebre scrittore inglese che ha plasmato una mitologia senza tempo, divenendo uno degli autori più letti e amati al mondo.

Il ministro Sangiuliano ha sottolineato l'importanza dei valori trasversali presenti nell'opera di Tolkien, valori che hanno profondamente segnato la letteratura del Novecento. Amicizia, solidarietà, fraternità, amore per la natura e la salvaguardia dell'umano e della sua dimensione spirituale emergono come pilastri fondamentali dell'opera dell'autore, in netto contrasto con il nichilismo dilagante.

La mostra offre al pubblico un'opportunità unica di immergersi nell'immaginario straordinario di Tolkien, esplorando le Sale Belvedere del Palazzo Reale, recentemente aperte al pubblico. Mario Epifani, direttore del Palazzo Reale, sottolinea l'importanza di queste nuove sale nel cuore della città, che si rivelano l'ambiente ideale per ospitare un'esposizione di tale portata, destinata a un pubblico ampio e diversificato.

La mostra, promossa dal ministero della Cultura in collaborazione con l'Università di Oxford, è realizzata con la cura attenta di C.O.R. Creare Organizzare Realizzare e dell'Associazione Culturale Costruire Cultura, sotto la direzione di Oronzo Cilli e l'organizzazione di Alessandro Nicosia.

Per gli amanti della letteratura, dell'arte e dell'immaginazione, la mostra su Tolkien rappresenta un'irrinunciabile occasione di viaggio nella Terra di Mezzo, un'esperienza che promette di incantare e ispirare visitatori di ogni età e provenienza. Non perdete l'opportunità di immergervi nel meraviglioso universo creato da Tolkien, ora a Napoli, a due passi dal cuore pulsante della città.  

16/03/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

LA ROMA DEGLI ANNI ’70 NELLE FOTOGRAFIE DI CECILIA FAJARDO

La diaspora creativa latinoamericana in mostra all’Istituto Cervantes

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

26 OTT 2025

Roma Music Festival: grande successo per la Semifinale Nazionale

Roma Music Festival: grande successo per la Semifinale Nazionale

26 OTT 2025

AMEDEO MINGHI RICEVE IL PREMIO ROMA VIDEOCLIP PER ANIMA SBIADITA

AMEDEO MINGHI RICEVE IL PREMIO ROMA VIDEOCLIP PER ANIMA SBIADITA

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli