Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ANNA MAGNANI: OGGI RICORRE IL 50ESIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE

Immagine dell'articolo

L’attrice romana più famosa al mondo, Anna Magnani, il 26 settembre del 1973, venne stroncata da un tumore al pancreas ma il suo nome, a cinquant’anni dalla scomparsa, continua a primeggiare tra le migliori interpreti del cinema di tutti i tempi.

La Magnani, la prima attrice straniera della storia ad aver vinto il Premio Oscar, per il film ‘La rosa tatuata’ nel 1956, e talmente amata anche all’estero da esser stata inserita, nel 1960, nella Walk of Fame di Hollywood.

Ha interpretato alcuni dei film più rappresentativi del cinema italiano, venendo scelta per la sua ineguagliabile capacità di impersonare i ruoli dai miglior registi del tempo, tra cui: Vittorio De Sica con il film Teresa Venerdì’, Roberto Rossellini con ‘Roma città aperta’, Pier Paolo Pasolini con ‘Mamma Roma e Federico Fellini con ‘Roma’.

Per ricordare la diva, questa sera 26 settembre, la Casa del Cinema di Villa Borghese ha organizzato una serie di eventi gratuiti, fino ad esaurimento posti, come proiezioni, presentazioni e incontri

26/09/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

27 GIU 2025

FANO, LA CITTÀ DIVENTA OPERA

Il Passaggi Festival accende la XIII edizione tra arte, parole e visioni

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US

Si chiude un’era nell’estetica della moda e dell’arte visiva

23 GIU 2025

TAOBUK 2025: UN FESTIVAL PER SUPERARE I CONFINI E CELEBRARNE L'ARTE

Nel suggestivo scenario del Teatro Antico di Taormina

23 GIU 2025

ADDIO AD ARNALDO POMODORO

Scultore del tempo e della materia

19 GIU 2025

BOLOGNA CELEBRA I PITTORI DEL GRANDE SCHERMO

In Sala borsa la mostra “Pittori di cinema”

19 GIU 2025

MEDEA IN GRECO ANTICO

Il Teatro Patologico conquista Atene con la forza dell’inclusione