Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL MINISTERO DELLA CULTURA PROTAGONISTA ALLA RO.ME MUSEUM EXHIBITION 2025

Immagine dell'articolo

Dal 12 al 14 novembre 2025, le Corsie Sistine del Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia ospitano la nuova edizione di RO.ME Museum Exhibition, la fiera internazionale dedicata ai musei e ai luoghi della cultura. Tra i protagonisti dell’evento, il Ministero della Cultura, che partecipa con un ampio programma di incontri, installazioni e approfondimenti dedicati al futuro dei musei italiani.

L’inaugurazione della manifestazione è stata affidata al convegno promosso dal Dipartimento per la valorizzazione del patrimonio culturale (DiVa), intitolato “Il museo come strumento di rigenerazione culturale dei territori”. L’incontro ha offerto una riflessione sul ruolo del museo come catalizzatore di rinnovamento sociale ed economico, in linea con il Piano Olivetti per la Cultura, fortemente sostenuto dal Ministro Alessandro Giuli.

Moderato da Alessio De Cristofaro, Direttore dell’Istituto Centrale per la Valorizzazione Economica e la Promozione del Patrimonio Culturale, il dibattito ha visto la partecipazione di figure di rilievo come Federica Rinaldi, Marianna Bressan, Giorgio De Finis e Luca Baroni, che hanno condiviso esperienze e buone pratiche su modelli di governance partecipativi e sostenibili.

Nelle giornate successive, sei panel tematici affronteranno temi chiave come la progettazione degli spazi museali, la sostenibilità ambientale, l’innovazione tecnologica, il coinvolgimento delle nuove generazioni e l’uso dell’intelligenza artificiale per rendere il patrimonio accessibile a tutti.

Cuore della presenza del MiC in fiera sarà lo spazio istituzionale dedicato all’app Musei Italiani, la piattaforma digitale che consente di esplorare musei e siti culturali statali e vivere esperienze interattive. I visitatori potranno inoltre immergersi in percorsi virtuali curati dal Parco Archeologico dell’Appia Antica e dalle Residenze Reali Sabaude.

RO.ME Museum Exhibition si conferma così un osservatorio privilegiato sulle nuove traiettorie della cultura italiana, dove innovazione, accessibilità e territorio si intrecciano per ridefinire il ruolo del museo nel XXI secolo.

12/11/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

12 NOV 2025

IL MINISTERO DELLA CULTURA PROTAGONISTA ALLA RO.ME MUSEUM EXHIBITION 2025

Il museo come motore di rigenerazione culturale

12 NOV 2025

OLTRE 1,1 MILIONI DAL MIC PER IL TEATRO DELL’INFANZIA E DELLA GIOVENTÙ

Un investimento nella crescita culturale delle nuove generazioni

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese