Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ROMA CAPITALE: ‘CAPOLAVORI DELLA LETTERATURA’

Immagine dell'articolo

L’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, dopo aver presentato un avviso pubblico biennale “Estate Romana 2023-2024”, vinto da “La Fondazione De Sanctis”, l’istituzione con sede a Roma impegnata nel promuovere la diffusione della cultura, dal 31 agosto al 12 ottobre, dà il via a “Capolavori della letteratura”.

La rassegna prevede otto incontri, con altrettanti intellettuali, dove ognuno presenta un maestro della letteratura e un capolavoro da essi realizzata. I letterati ripercorrendo la storia di grandi scrittori, evidenziando anche timori e sogni, arriveranno a trattare il tema dell’Esistenza umana.

Tre le biblioteche romane scelte per gli incontri, non a caso, ubicate in quartieri molto differenti tra loro per la variegata realtà sociale che li contraddistingue: ‘Teatro Biblioteca’ al Quarticciolo, storica borgata della periferia romana; ‘Biblioteca Goffredo Mameli’ al Pigneto, sempre più caratterizzato dal multiculturalismo e scelto da giovani universitari e artisti; ‘Biblioteca Villino Corsini - Villa Pamphilj’ in zona Monteverde, residenziale e considerato tra i più eleganti della città.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e aperti a tutti: il primo è dedicato a Italo Svevo, dove interverrà Francesco Piccolo; nei giorni a seguire, Albert Camus presentato da Veronica Raimo; ‘Le scrittrici dimenticate’, grandi autrici poco presenti nei programmi scolastici, con Giulia Caminito; Carlo Pisacane con Giancarlo De Cataldo; Alessandro Manzoni con Corrado Augias; Elio Vittorini con Nadia Terranova; Beppe Fenoglio con Antonella Lattanzi; Goliarda Sapienza con Dacia Maraini.

30/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita