Il Ministero della Cultura, guidato da Alessandro Giuli, rinnova il proprio impegno verso il teatro come strumento educativo e inclusivo, destinando oltre 1,1 milioni di euro al sostegno dei centri di produzione teatrale per l’infanzia e la gioventù e dei circuiti regionali. L’iniziativa, promossa attraverso la Direzione generale Spettacolo, rientra nel Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo (FNSV) per l’anno 2025.
Il provvedimento nasce dalla rimodulazione delle risorse del Fondo, che prevede la riallocazione dei risparmi di spesa dell’Osservatorio dello spettacolo verso il comparto teatrale. Un gesto che sottolinea la volontà del Ministero di rafforzare il sostegno alle attività culturali rivolte ai più giovani, riconoscendo al teatro un ruolo centrale nella formazione artistica e umana dei cittadini di domani.
Le risorse aggiuntive serviranno a potenziare la produzione e la diffusione di spettacoli dedicati a bambini, adolescenti e famiglie, promuovendo linguaggi accessibili e inclusivi, e valorizzando la funzione sociale del teatro come spazio di incontro, crescita e partecipazione.
Tra i beneficiari figurano alcune delle realtà più significative del panorama nazionale:
- Teatrino dei Fondi (San Miniato, PI)
- Teatro dell’Argine (San Lazzaro di Savena, BO)
- Dispari Teatro (Cuneo)
- Factory Compagnia Transadriatica (Lecce)
- Teatro Giovani Teatro Pirata (Serra San Quirico, AN)
- La Luna nel Letto (Ruvo di Puglia, BA)
Accanto ai centri di produzione, il finanziamento sostiene anche i circuiti teatrali regionali, tra cui l’Associazione per il Coordinamento Teatrale Trentino e ACS Abruzzo Circuito Spettacolo, con l’obiettivo di rafforzare la rete di distribuzione e accessibilità delle iniziative teatrali sul territorio.
Questo intervento conferma la direzione intrapresa dal MiC nel riconoscere al teatro per l’infanzia e la gioventù non solo una funzione artistica, ma anche un valore educativo e sociale, capace di costruire ponti tra generazioni e di contribuire alla crescita culturale del Paese.
12/11/2025







Inserisci un commento