Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

OLTRE 1,1 MILIONI DAL MIC PER IL TEATRO DELL’INFANZIA E DELLA GIOVENTÙ

Immagine dell'articolo

Il Ministero della Cultura, guidato da Alessandro Giuli, rinnova il proprio impegno verso il teatro come strumento educativo e inclusivo, destinando oltre 1,1 milioni di euro al sostegno dei centri di produzione teatrale per l’infanzia e la gioventù e dei circuiti regionali. L’iniziativa, promossa attraverso la Direzione generale Spettacolo, rientra nel Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo (FNSV) per l’anno 2025.

Il provvedimento nasce dalla rimodulazione delle risorse del Fondo, che prevede la riallocazione dei risparmi di spesa dell’Osservatorio dello spettacolo verso il comparto teatrale. Un gesto che sottolinea la volontà del Ministero di rafforzare il sostegno alle attività culturali rivolte ai più giovani, riconoscendo al teatro un ruolo centrale nella formazione artistica e umana dei cittadini di domani.

Le risorse aggiuntive serviranno a potenziare la produzione e la diffusione di spettacoli dedicati a bambini, adolescenti e famiglie, promuovendo linguaggi accessibili e inclusivi, e valorizzando la funzione sociale del teatro come spazio di incontro, crescita e partecipazione.

Tra i beneficiari figurano alcune delle realtà più significative del panorama nazionale:

  • Teatrino dei Fondi (San Miniato, PI)
  • Teatro dell’Argine (San Lazzaro di Savena, BO)
  • Dispari Teatro (Cuneo)
  • Factory Compagnia Transadriatica (Lecce)
  • Teatro Giovani Teatro Pirata (Serra San Quirico, AN)
  • La Luna nel Letto (Ruvo di Puglia, BA)

Accanto ai centri di produzione, il finanziamento sostiene anche i circuiti teatrali regionali, tra cui l’Associazione per il Coordinamento Teatrale Trentino e ACS Abruzzo Circuito Spettacolo, con l’obiettivo di rafforzare la rete di distribuzione e accessibilità delle iniziative teatrali sul territorio.

Questo intervento conferma la direzione intrapresa dal MiC nel riconoscere al teatro per l’infanzia e la gioventù non solo una funzione artistica, ma anche un valore educativo e sociale, capace di costruire ponti tra generazioni e di contribuire alla crescita culturale del Paese.

12/11/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

12 NOV 2025

IL MINISTERO DELLA CULTURA PROTAGONISTA ALLA RO.ME MUSEUM EXHIBITION 2025

Il museo come motore di rigenerazione culturale

12 NOV 2025

OLTRE 1,1 MILIONI DAL MIC PER IL TEATRO DELL’INFANZIA E DELLA GIOVENTÙ

Un investimento nella crescita culturale delle nuove generazioni

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese