Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

A VENEZIA IL RACCONTO FOTOGRAFICO DAL 1910 AL 1979 NELLA MOSTRA “CHRONORAMA”

Immagine dell'articolo

A Venezia "Chronorama",  "Frammenti del passato. Tesori fotografici del 20° Secolo",  la mostra racconta attraverso    407 immagini fotografiche  "gli uomini, le donne, i momenti storici, la vita quotidiana, i sogni e le tragedie del XX secolo", come ha affermato Matthieu Humery, provenienti dagli archivi Condè Nast, in parte acquisiti dalla Pinault Collection nel 2021, esposte a Palazzo Grassi, a Venezia, dal 12 marzo al 7 gennaio prossimo

La mostra attraverso un originale  percorso fatto di immagini  attraversa sette decenni e offre una esaustiva panoramica delle evoluzioni del gusto nella società occidentale  con le fotografie firmate da fotografi come Penn, Beaton, Horst, Kertesz, Lee Miller, Brassai, Diane Arbus, Bailey, Klein, Mulas.

10/03/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

27 MAR 2023

OGGI IL MUSEO DEL LOUVRE CHIUSO PER SCIOPERO

Anche i lavoratori della cultura manifestano contro la riforma delle pensioni

27 MAR 2023

IVREA: ‘MANIFESTO PER IL FUTURO DEL LIBRO’

Il documento, presentato a conclusione dell’anno ‘Capitale del libro 2022’, evidenzia l’importanza della lettura: ‘sinonimo di libertà e democrazia’.

26 MAR 2023

SKY CELEBRA STEVE TYLER

SU SKY LA CARRIERA DI STEVE TYLER IN UN DOCUFILM

26 MAR 2023

ROMA OMAGGIA L’ATTORE MARIO BREGA CON UNA TARGA COMMEMORATIVA

La cerimonia si è svolta nel centenario della nascita dell’attore romano, ricordato principalmente per i ruoli nei film di Carlo Verdone e Sergio Leone.

26 MAR 2023

CHECCO ZALONE INCANTA ROMA

Zalone ed il suo ultimo sabato a Roma

25 MAR 2023

AL VIA LE ‘GIORNATE FAI DI PRIMAVERA’ 2023

Nel weekend sarà possibile visitare Beni artistici, storici e naturalistici poco conosciuti o inaccessibili nei restanti giorni dell’anno.