Il ‘Maggio Musicale Fiorentino’, in occasione del ‘Festival d’autunno’, uno dei due appuntamenti annuali dedicati a Giuseppe Verdi, porta in scena una delle sue opere più importanti: ‘Il Trovatore’. Il dramma, in quattro atti e otto quadri, ambientato in Spagna al principio del secolo XV, venne rappresentato in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma e il 29 settembre, aprirà la rassegna verdiana diretta dal direttore d’orchestra Zubin Mehta. Il Maestro ha ricordato: “Questo per me sarà il terzo Trovatore fiorentino. Durante la prima rappresentazione al ‘Metropolitan di New York’, il tenore Franco Corelli, che interpretava ‘il conte di Luna’, venne sostituito con un giovane e ancora sconosciuto cantante: Era Placido Domingo”. Sono previste altre messe in opera del dramma di Verdi, che verranno realizzate il 2, il 5 e il 7 ottobre, per poi proseguire con altre importanti opere verdiane ‘Ernani’ e ‘Don Carlo’, ambientate sempre in Spagna, dirette rispettivamente dai Maestri James Conlon e Daniele Gatti
Inserisci un commento