Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

I CINGHIALI INVADONO ANCHE I LUOGHI DELL'ARTE

Immagine dell'articolo

L'area archeologica dei porti di Claudio e di Traiano, sulla via Portuense a Fiumicino, è stata chiusa al pubblico a causa di un cinghiale. L'animale ha infatti invaso la zona ed è stata disposta la chiusura per tutelare l'incolumità di addetti e visitatori.

In un post su Facebook il Parco Archeologico di Ostia Antica fa sapere che «a causa dell'avvistamento di un cinghiale all'interno dell'area archeologica, nella giornata di oggi l'area dei porti di Claudio e di Traiano resta chiusa al pubblico, per garantire la sicurezza di tutti, visitatori e lavoratori»

Attendiamo con ansia il puntuale avviso della riapertura, non appena i Carabinieri Forestali effettueranno il loro intervento. Affinché tutti gli amanti dell’Antica Roma possano tornare a respirare gli odori di quei luoghi dove i coturni calpestavano i sassi di cardo e decumano.

07/12/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

01 LUG 2025

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

27 GIU 2025

FANO, LA CITTÀ DIVENTA OPERA

Il Passaggi Festival accende la XIII edizione tra arte, parole e visioni

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US

Si chiude un’era nell’estetica della moda e dell’arte visiva

23 GIU 2025

TAOBUK 2025: UN FESTIVAL PER SUPERARE I CONFINI E CELEBRARNE L'ARTE

Nel suggestivo scenario del Teatro Antico di Taormina