Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'ELETTRONICA NELL' ACCADEMIA DI SANTA CECILIA

Immagine dell'articolo

È stato inaugurato dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia lo Studio Paolo Ketoff, che sarà un laboratorio di musica elettronica e un centro permanente di formazione, produzione e ricerca musicale, il primo nel suo genere nell’ambito delle Fondazioni lirico-sinfoniche italiane

Il laboratorio sarà accessibile ai compositori, musicisti, ricercatori e studenti, a cui metterà a disposizione i più moderni supporti tecnologici di cui si avvale oggi la produzione musicale, come i sistemi di intelligenza artificiale e di analisi acustica per gli strumenti d’orchestra, guardando alla musica del futuro con una visione allargata alle sconfinate potenzialità che l’elettronica può offrire ai nuovi autori e anche al repertorio della musica sinfonica e da camera.

Lo Studio è dedicato a Paolo Ketoff, ingegnere del suono di origini russe trasferitosi a Roma e divenuto un protagonista della ricerca sperimentale in campo musicale negli anni Cinquanta e Sessanta. Spinto dal suo interesse appassionato per la musica elettronica, mise al servizio dei musicisti il suo sapere tecnologico, il suo prodigioso orecchio assoluto e la sua multiforme inventiva, da cui nacquero i sintetizzatori musicali Fonosynth  e Synket, che hanno ampliato gli orizzonti della creatività sonora internazionale nel campo della musica d’avanguardia e della musica per film.

21/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia

08 MAG 2025

NASCE IL "CULTURAL HERITAGE HUB"

Sinergie tra ricerca, istituzioni e innovazione per il futuro del patrimonio culturale italiano

06 MAG 2025

HOLLYWOOD CONQUISTA L’ITALIA, MA CINECITTÀ RILANCIA: TRA TAX CREDIT, LOCATION DA SOGNO E LA SFIDA DEI DAZI DI TRUMP

Cinema terreno di confronto politico e simbolico