Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LE OSSA CONTESE TRA FIRENZE E RAVENNA

Immagine dell'articolo

L'anno 2020, si è chiuso  con una richiesta inusuale da parte della Città  di Firenze, sicuramente con i  migliori propositi, al fine di  celebrare il settecentesimo anniversario  della morte del Sommo Poeta.  Ma  Ravenna ha espresso  il suo totale diniego allo spostamento delle ossa di Dante Alighieri nel capoluogo toscano, giusto per una “passeggiata” che sarebbe dovuta durare una settimana in occasione di un concerto. In Romagna Dante è ormai considerato un cittadino ravennate e le sue ossa non si possono ne  si devono toccare, neppure in una occasione così importante.

Lo stesso  Dante, peregrino in terra di  Ravenna, volle celebrarne l'affetto di una città che stava accogliendo un uomo che non le apparteneva e scrisse una delle più celebri terzine della sua Commedia che riguarda l’esilio:

 

Tu proverai sí come sa di sale

 

lo pane altrui, e come è duro calle

 

lo scendere e ‘l salir per l’altrui scale.

12/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 NOV 2025

OLTRE 3,6 MILIONI DAL MIC PER I SITI UNESCO

Un investimento che parla di tutela, futuro e identità culturale

14 NOV 2025

IL CALENDARIO PIRELLI 2026

Quando natura e tecnologia diventano un manifesto contro l’ageismo

14 NOV 2025

Doppio Trionfo Letterario: Prestigioso Riconoscimento a Messina per la Poetessa e Scrittrice Ravennate Alessandra Maltoni

Ravenna, 10 novembre 2025 – La città di Ravenna celebra un nuovo, significativo successo culturale: la poetessa e scrittrice Alessandra Maltoni è stata insignita di un doppio riconoscimento

12 NOV 2025

IL MINISTERO DELLA CULTURA PROTAGONISTA ALLA RO.ME MUSEUM EXHIBITION 2025

Il museo come motore di rigenerazione culturale

12 NOV 2025

OLTRE 1,1 MILIONI DAL MIC PER IL TEATRO DELL’INFANZIA E DELLA GIOVENTÙ

Un investimento nella crescita culturale delle nuove generazioni

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà