Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LE OSSA CONTESE TRA FIRENZE E RAVENNA

Immagine dell'articolo

L'anno 2020, si è chiuso  con una richiesta inusuale da parte della Città  di Firenze, sicuramente con i  migliori propositi, al fine di  celebrare il settecentesimo anniversario  della morte del Sommo Poeta.  Ma  Ravenna ha espresso  il suo totale diniego allo spostamento delle ossa di Dante Alighieri nel capoluogo toscano, giusto per una “passeggiata” che sarebbe dovuta durare una settimana in occasione di un concerto. In Romagna Dante è ormai considerato un cittadino ravennate e le sue ossa non si possono ne  si devono toccare, neppure in una occasione così importante.

Lo stesso  Dante, peregrino in terra di  Ravenna, volle celebrarne l'affetto di una città che stava accogliendo un uomo che non le apparteneva e scrisse una delle più celebri terzine della sua Commedia che riguarda l’esilio:

 

Tu proverai sí come sa di sale

 

lo pane altrui, e come è duro calle

 

lo scendere e ‘l salir per l’altrui scale.

12/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia