Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MESAGNE CELEBRA ARTEMISIA GENTILESCHI CON LA MOSTRA "G7: SETTE SECOLI DI ARTE ITALIANA"

Immagine dell'articolo

In occasione dei 431 anni dalla nascita della celebre pittrice Artemisia Gentileschi, la città di Mesagne ospita la mostra "G7: sette secoli di arte italiana". Organizzata da Puglia Walking Art e dalla Rete di impresa Puglia Micexperience, la mostra celebra non solo il genio artistico di Artemisia, nata a Roma l'8 luglio del 1593, ma anche il recente vertice mondiale G7 tenutosi in provincia di Brindisi.

Un Viaggio Attraverso i Secoli dell'Arte Italiana

All'interno del suggestivo castello di Mesagne, i visitatori possono ammirare opere che spaziano dall'arte medievale alle espressioni artistiche contemporanee, coprendo un periodo che va dal XIV al XX secolo. Tra le opere esposte, una spicca per la sua importanza storica e artistica: "Giuditta e l'ancella con la testa di Oloferne" di Artemisia Gentileschi. Questo capolavoro, un olio su tela datato tra il 1640 e il 1645, è stato prestato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Terni ed è già prenotato per altre mostre il prossimo anno.

La Potenza dell'Eroina Biblica

L'opera di Artemisia esposta a Mesagne rappresenta una delle sue molteplici versioni del soggetto biblico di Giuditta, la coraggiosa eroina che, con l'aiuto della sua ancella, seduce e decapita il generale nemico Oloferne. Questo tema era particolarmente caro all'artista, tanto da essere riproposto in diverse sue opere, tra cui una versione conservata agli Uffizi e realizzata intorno al 1620. Come per le opere di Caravaggio, anche in quelle di Artemisia si percepisce la vitalità e l'intensità emotiva dei personaggi, rendendo la scena vibrante e carica di drammaticità.

Visite Guidate per un'Esperienza Unica

In occasione della ricorrenza della nascita di Artemisia Gentileschi, domenica 7 luglio sono previste due visite guidate all'interno della mostra, alle 19:00 e alle 20:30. Chi acquisterà il ticket d'ingresso potrà partecipare a queste visite, che offriranno un'opportunità unica di approfondire la conoscenza delle opere esposte e del contesto storico-artistico in cui sono state create.

Un Evento da Non Perdere

La mostra "G7: sette secoli di arte italiana" resterà aperta fino al 30 novembre, offrendo a tutti gli appassionati d'arte l'opportunità di esplorare una straordinaria collezione di opere che testimoniano l'evoluzione dell'arte italiana attraverso i secoli. Non perdete l'occasione di immergervi in questo viaggio artistico e di celebrare il talento di una delle più grandi pittrici del Seicento italiano.

Per ulteriori informazioni e per acquistare i biglietti, visitate il sito ufficiale della mostra o recatevi direttamente presso il castello di Mesagne.

05/07/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

13 GEN 2025

PARIGI CELEBRA IL GENIO ITALIANO

Dolce & Gabbana in mostra al Grand Palais

13 GEN 2025

ADDIO A OLIVIERO TOSCANI IL GRANDE MAESTRO DELLA FOTOGRAFIA

il fotografo visionario che ha rivoluzionato la comunicazione visiva

09 GEN 2025

VALERIO SANTORO È IL NUOVO DIRETTORE DEL TEATRO BIONDO DI PALERMO

“Un riconoscimento che onorerò con il massimo impegno”

09 GEN 2025

NEL 2024 BRERA DA RECORD

Oltre Mezzo Milione di Visitatori e la Rinascita di Palazzo Citterio

08 GEN 2025

PESARO SALUTA IL SUO ANNO DA CAPITALE DELLA CULTURA

Un ultimo weekend ricco di eventi e ospiti illustri

08 GEN 2025

ARTE E MEMORIA

Marcello Maloberti e Liliana Segre insieme al Memoriale della Shoah di Milano