Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MUSEI, SANGIULIANO: “MOLTISSIMI I VISITATORI NEL CAPODANNO DELLA CULTURA”

Immagine dell'articolo

Testo del comunicato

Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha visitato il 1 gennaio 2024, il Parco Archeologico del Colosseo. Accompagnato dalla Direttrice Alfonsina Russo, ha visitato l'Anfiteatro Flavio e la nuova domus tardo-repubblicana da poco scoperta tra il Foro Romano e Palatino, ringraziando durante il percorso i lavoratori in servizio oggi. 

L’anno nuovo inizia bene per la cultura italiana. Anche il 1 gennaio, sono stati tantissimi i visitatori che, sin dalle prime ore della mattina, si sono immersi nel fascino della storia e nell’arte del patrimonio della Nazione. C'è nel mondo una forte richiesta di bellezza, lo dicono i numeri, la qualità dei turisti è enormemente cresciuta. I nostri musei e parchi archeologici sono richiestissimi e noi proviamo a intercettare questa domanda, migliorando la qualità dei nostri servizi, con le aperture straordinarie e con le tante iniziative che stiamo organizzando. Il mio profondo ringraziamento va a tutti i lavoratori che oggi, su base volontaria, hanno consentito di aprire quasi l’80 percento dei luoghi della cultura statale in tutta Italia”, ha dichiarato il Ministro.  


Di seguito si riportano i primi dati provvisori, finora pervenuti, relativi alle aperture di musei e parchi archeologici statali del 31 dicembre 2023 e 1 gennaio 2024:

Parco archeologico del Colosseo – Anfiteatro Flavio 36.554; Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 18.851; Pantheon 14.934; Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 14.878; Parco archeologico di Pompei 10.080;  Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo 7.666; Musei Reali di Torino 5.306; Galleria Borghese 3.474; Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti 3.192 (solo 31/12); Villae – Villa D’Este 2.724; Museo archeologico nazionale di Napoli 2.575; Palazzo Ducale di Mantova 2.210; Pinacoteca di Brera 2.127; Certosa e Museo di San Martino 1.600; Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento di Napoli 1.511; Cenacolo Vinciano 1.505; Villae – Villa Adriana 1.406; Parco archeologico di Ercolano 1.230; Terme di Caracalla 1.138; Museo di Capodimonte 1.099; Gallerie dell’Accademia di Venezia 1.056;

A questi dati si aggiungono i 3.931 visitatori del Giardino di Boboli (solo 31/12) e i 32.941 del Vittoriano e di Palazzo Venezia.

La Reggia di Caserta ha totalizzato 2.736 visitatori nella sola giornata del 31 dicembre 2023, mentre il 1 gennaio 2024 il sito è stato aperto dalle ore 18.

02/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita

24 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA ANNA TESLA

Dal percorso diagnostico ecografico alla pittura intuitiva

24 APR 2025

SIRACUSA, IL MITO VA IN SCENA

Da Edipo a Elettra, il teatro greco accende la nuova stagione