Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

I VINCITRICI DEL CONCORSO ENVIRONMENTAL PHOTOGRAPHER OF THE YEAR 2023

Immagine dell'articolo

Il concorso Environmental Photographer of the Year ha recentemente annunciato i vincitori della sua sedicesima edizione, evidenziando con potenza le sfide ambientali che il nostro pianeta sta affrontando. Tra le fotografie premiate, spicca quella del fotografo torinese Maurizio Di Pietro, il cui scatto illustra un progetto di ricerca alimentare innovativo e sostenibile.

La foto di Di Pietro cattura l'attenzione per la sua narrativa avvincente: un'immagine di mucche attraversanti acque alluvionali, un drongo abile cacciatore di termiti e un corallo che brilla come un albero di Natale. Questi scatti, provenienti da oltre 159 Paesi, mettono in luce le realtà di luoghi particolarmente vulnerabili ai cambiamenti climatici, come Bangladesh, India e Argentina.

Il primo premio assoluto è stato assegnato a Di Pietro per la sua fotografia raffigurante un progetto di ricerca alimentare all'avanguardia. L'immagine documenta l'uso innovativo della farina di insetti, in particolare della mosca soldato (Hermetia illucens), nella dieta della trota iridea e dei polli. Questo progetto, che si pone come risposta alla crescente scarsità di cibo correlata alla crescita della popolazione, propone la mosca soldato come fonte di nutrimento sostenibile.

L'Hermetia illucens, oltre a essere ricca di proteine, si distingue per il suo basso impatto ambientale: consuma minime quantità di acqua e suolo. Nutrendosi di rifiuti alimentari, questa specie di insetti si inserisce in un modello di economia circolare, contribuendo a ridurre gli sprechi e a promuovere la sostenibilità alimentare.

La foto di Di Pietro è parte di una serie denominata "Fame zero", che affronta il tema dell'insicurezza alimentare globale e presenta gli insetti come una soluzione potenziale. In Italia, il 22% della popolazione attuale si trova ad affrontare l'insicurezza alimentare, un numero destinato a crescere con l'accentuarsi dei cambiamenti climatici. Di Pietro ha dichiarato: "Con le mie fotografie, non voglio solo documentare il problema, ma anche offrire una via d'uscita."

La missione dell'Environmental Photographer of the Year si concentra sulla fotografia come strumento di riflessione sulle pressanti sfide ambientali che il nostro pianeta deve affrontare. La creatività di artisti come Maurizio Di Pietro non solo documenta la realtà attuale ma offre anche spunti e soluzioni innovative per affrontare il futuro delle sfide alimentari e ambientali globali.

28/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli