Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PESARO SI CANDIDA A CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2024

Immagine dell'articolo

Spesso quando si è a caccia di idee per le vacanze si consultano le tanto famose liste in rete di località consigliate, spiagge più pulite e ristoranti più rinomati, le quali però tendono a copiarsi a vicenda e finiscono per proporre sempre le stesse mete, con lo scontento di chi voleva distinguersi e lanciarsi all’avventura, senza rinunciare al relax.

Difficilmente troveremo Pesaro in testa alle classifiche, ma questo non significa il mare sia poco limpido, la cucina non sia eccezionale, le vie con i negozi del centro non siano fornitissime o non esistano percorsi alternativi per la natura per chi predilige una vacanza all’insegna dello sport e del trekking, insomma, chi ne ha più ne metta: la città ha tutte le carte in tavola per entrare nel novero delle migliori località.

E anzi, vi dirò di più: non solo presenta tutte le comodità dei lidi balneari della costa adriatica unite alla natura incontaminata, basti pensare al Parco naturale regionale del monte San Bartolo, ma è anche un centro culturale di primissimo piano, circostanza che non si attesta spesso nelle città frequentate soprattutto nella stagione estiva.

la città di Pesaro è in lista per la nomina di Capitale italiana della Cultura 2024, un riconoscimento prestigioso che porterebbe di certo in alto il nome del luogo, permettendo uno sviluppo ulteriore del già fornito panorama artistico-culturale.

Oltre ad essere famoso per aver dato i natali a Gioacchino Rossini, la cui casa è visitabile, il capoluogo di provincia ospita anche il Rossini Opera Festival, un appuntamento fondamentale nell’agenda degli appassionati del mondo della lirica, in grado di richiamare artisti di calibro internazionale ogni anno.

Non sarebbe comunque la prima volta che la città ricevere onorificenze di alto peso; nel 2017 infatti è stata l'Unesco a conferirle il titolo di Città creativa per la Musica.

18/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia

08 MAG 2025

NASCE IL "CULTURAL HERITAGE HUB"

Sinergie tra ricerca, istituzioni e innovazione per il futuro del patrimonio culturale italiano

06 MAG 2025

HOLLYWOOD CONQUISTA L’ITALIA, MA CINECITTÀ RILANCIA: TRA TAX CREDIT, LOCATION DA SOGNO E LA SFIDA DEI DAZI DI TRUMP

Cinema terreno di confronto politico e simbolico

06 MAG 2025

IL MET SFIDA TRUMP E CELEBRA LA MODA NERA

“Superfine”, la mostra che riscrive la storia del menswear

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia