Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA: 24 CITTA’ CANDIDATE

Immagine dell'articolo

Il Consiglio dei ministri, dal 2014, sulla base di un’idea proposta dal Ministro Dario Franceschini, annualmente conferisce ad una città italiana il titolo di “Capitale italiana della Cultura”. Il conferimento avviene mediante la presentazione di progetti valutati da una commissione di sette esperti, nominata dal Ministero dei beni culturali. Una delle finalità dell’iniziativa è “valorizzare i beni culturali e paesaggistici, oltre che migliorare i servizi rivolti ai turisti”.

La città vincitrice, per un anno intero, potrà mettere in mostra la sua vita e il suo sviluppo culturale, anche grazie al contributo statale di 1 mln di euro. Quest’anno, sono state 24 le città italiane che per il 2024, hanno presentato la manifestazione d’interesse a “Capitale italiana della Cultura”, con una distribuzione per area geografica pressoché uniforme: 8 città al nord, 7 al centro, e 9 tra sud e isole.

Solo nel 2015, l’anno del debutto, vennero scelte 5 città, Ravenna, Cagliari, Lecce, Perugia, e Siena, in quanto, il governo volle premiarle per l’impegno, la creatività e la passione nel costruire dei dossier di candidatura di elevata qualità progettuale.

Nel 2019, non venne scelta nessuna città, essendo stata già designata Matera come “Capitale Europea della Cultura”, mentre nel 2020, venne scelta Parma, ma causa della pandemia, il programma fu rinviato al 2021. Nel 2022 sarà Procida e nel 2023 saranno Bergamo e Brescia.

27/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

LA ROMA DEGLI ANNI ’70 NELLE FOTOGRAFIE DI CECILIA FAJARDO

La diaspora creativa latinoamericana in mostra all’Istituto Cervantes

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)